Salviamo gli Ulivi del Salento, è il video virale dell’associazione OLIVAMI.
Sostieni la lotta degli olivicoltori Salentini contro la Xylella
Adotta un ulivo Salentino e partecipa alla ricostruzione del Salento
Come funziona?
Scegli tu quanti alberi adottare e ricevi ogni anno l’olio prodotto dai tuoi ulivi.
Con questa associazione, puoi adottare un ulivo, ed aiuta gli agricoltori a tornare nei campi.
Ecco i motivi per cui farlo:
- Per lottare contro la Xylella
Negli ultimi 5 anni, oltre 21 milioni di Ulivi sono scomparsi, distrutti dalla Xylella e oltre 5.000 olivicoltori hanno perso campi, lavoro e tradizioni, riducendo la produzione di olio Salentino dell’80%.
- Per ridurre l’impatto ambientale
Negli ultimi 5 anni il tasso di inquinamento è aumentato dell’8%. Ogni ettaro di Ulivo sottrae all’atmosfera 75 tonnellate di CO2 ogni anno. Vale a dire circa 300 Kg di CO2 all’anno per ogni albero di ulivo.
- Per offrire un vero Olio EVO
Vogliamo tornare ad offrire il nostro Olio extra vergine di oliva, dalla qualità e provenienza verificata, prodotto con tecniche all’avanguardia che ci consentono di avere un impatto ambientale nullo
Helen Mirren fa un appello ai suoi colleghi di Hollywood, «salviamo gli Ulivi del Salento»
Dopo Hellen Mirren ed il suo appello per salvare gli Ulivi del Salento ecco un altro esempio concreto su quello che si può fare.
Sostieni la lotta degli olivicoltori Salentini contro la Xylella.
Partecipi alla raccolta delle olive per vivere una giornata indimenticabile.
Ricostruiamo il Salento e compensiamo le emissioni di CO2.
Ed è anche un’occasione unica per fare una vacanza in Salento e vedere come cresce il tuo ulivo.
Cosa è l’associazione Olivami?
Olivami è un’associazione no profit, iscritta al RUNTS (registro unico nazionale terzo settore), composta da un gruppo di ragazzi che amano la propria terra e credono nel Salento e nella sua capacità di riprendersi da una tragica crisi epidemica.
Ognuno di noi ha il proprio lavoro e dedica parte del proprio tempo a questa iniziativa,mossi dalla voglia di lasciare ai nostri figli quello che i nostri nonni e genitori hanno lasciato a noi.