“Tria e Mugnuli” è la pasta fresca con broccoli, ed è un piatto della tradizione gastronomica salentina. Seguite le ricette prese da You Tube per preparare al meglio questo piatto tipico. Video ricetta della Tria e Munguli, pasta fresca e broccoli     Ingredienti per preparare la pasta fresca conLeggi tutto

Vi presentiamo la ricetta della gastronomia salentina delle pappaiottole, un piatto dagli ingredienti semplici, nato dalla necessità di ‘non buttare via nulla’. «Pane tostu, ove e casu te casa»  (in italiano pane raffermo bagnato, uova e formaggio). sono questi gli  ingredienti base delle “pappaiottule”, polpettine fritte in abbondante olio di oliva, oppure arricchiteLeggi tutto

Dalla trasmissione televisiva di Terre del Salento su Talerama, vi presentiamo la ricetta della cupeta salentina. Vediamo come prepararla, dopo avere visto questa ricetta della gastronomia salentina su Youtube. Video ricetta della cupeta salentina Ingredienti Come ingredienti abbiamo bisogno di: 1/2 kg di mandorle 4 etti di zucchero semplato bucciaLeggi tutto

  Ecco qui una buona ricetta della pasta ai quattro pomodorini, preparata dalla nostra Alessandra Ferramosca, la Cuoca itinerante salentina in collaborazione con Manta maestri pastai. La “pasta al pomodoro” in questa mia versione con quattro diverse consistenze dei datterini rossi e gialli. Una ricetta facile ma gustosa e cheLeggi tutto

La Cupeta è un dolce tipico della cucina salentina. E’ sempre possibile trovarlo durante le feste patronali nel Salento, dove è tradizione gustarlo inseme a noccioline, mustazzoli, e quant’altro seduti davanti al palco durante il concerto bandistico. La Cupeta è preparata spesso al momento nei carretti ambulanti, mescolata da mani sapientiLeggi tutto

Questa Terra oltre che regalare delle vacanze bellissime, permette di gustare dei prodotti della cucina tipica a km. zero, ed una gastronomia salentina eccezionale. La gastronomia salentina ha sapori particolari, sia quelli del mare che della terra. Amata da tutti i turisti che ogni anno visitano il Salento e questaLeggi tutto