Notte della Taranta 2025, ecco gli ospiti del Concertone di Melpignano

Alla Notte della Taranta 2025 questi sono gli ospiti del Concertone a Melpignano nel Salento:

  • Ermal Meta
  • Serena Brancale
  • Giuliano Sangiorgi
  • Antonio Castrignanò
  • Canzoniere Grecanico salentino
  • Settembre
  • Tara

Il 23 agosto 2025 Melpignano tornerà il cuore pulsante della pizzica salentina e della musica popolare con il tradizionale Concertone della Notte della Taranta, appuntamento attesissimo dell’estate in Salento.

 

Melpignano “La Notte della Taranta 2025” – “Sotto lo stesso cielo”

Massimo Bray, Presidente della Fondazione La Notte della Taranta afferma:

«In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, la grande macchina organizzativa della Notte della Taranta dimostra le straordinarie competenze e professionalità presenti nel nostro territorio, che vanno valorizzate

La mia speranza è che la cultura possa diventare sempre più occasione di lavoro stabile per tante persone che hanno scelto di dedicarle la propria vita.

gli ospiti del Concertone di Melpignano Notte della Taranta 2025

Il Maestro Concertatore di quest’anno sarà David Krakauer, clarinettista di fama mondiale, pronto a dare un tocco internazionale e innovativo agli arrangiamenti della tradizionale pizzica salentina.

Come da tradizione, il Concertone della Notte della Taranta 2025 chiuderà un mese di eventi itineranti in vari comuni del Salento, durante il Festival, portando musica, danza e cultura nelle piazze.

Tra gli artisti protagonisti al fianco dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e del Corpo di Ballo della Notte della Taranta, ci saranno come ospiti speciali:

Giuliano Sangiorgi che canta due brani della tradizione Lu rusciu de lu mare e Quannu te llai la facce la matina.

La sua esibizione è preceduta da un video inedito di Lu Carcaluru, brano dialettale del cantante salentino, girato da Edoardo Winspeare nelle campagne leccesi.

Video girato con la partecipazione di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile e primo ballerino del Teatro alla Scala, per sensibilizzare sul dramma della Xylella

il Canzoniere Grecanico Salentino, che festeggia 50 anni di una eccezionale vicenda artistica, suona Pizzica Indiavolata e Lu Giustacofane

Antonio Castrignanò interpreterà Aria caddhipulina e Funtana gitana

Ermal Meta cantautore tra i più amati e raffinati della scena italiana canterà Mediterraneo dal suo ultimo album Buona fortuna e Lule Lule in lingua arbëreshe

TÄRA, giovane e potente voce italiana di origine palestinese che fonde sonorità R&B con melodie della sua cultura d’origine, sarà interprete di Araba fenice.

Serena Brancale sarà presente con Anema e core e All’acque, all’acque, una canzone della tradizione barese

Settembre, classe 2001 e vincitore a Sanremo del Premio della Critica “Mia Martini”, canterà Vertebre.

Anna Castiglia, la cui freschezza al di fuori di qualsiasi schema è diventata ormai un tratto distintivo, proporrà uno struggente canto d’amore salentino, Beddha ci dormi.