“I PASSIUNA TU CRISTU” la Passione di Cristo nella Grecia salentina

Qui vi presentiamo I PASSIUNA TU CRISTU, ovvero la Passione di Cristo così come è rappresentata a Martano, il comune più popoloso, e in tutta la Grecia salentina.

La Passione di Cristo e lu Santu Lazzaru rappresentano la pietas popolare con il quale il popolo esprime la sua vocazione di comunicare con la divinità.

I Passiuna tu Christù si cantava la Domenica delle Palme, in quanto il vangelo di quel giorno prevede la lunga lettura del Passio.

I Passiuna tu Christù, La Passione di Cristo e i riti della Settimana Santa di Pasqua nel Salento

Essendo questo in latino, i contadini analfabeti non capivano e così la cantica era un mezzo per far conoscere, anche a loro, ciò che patì nostro Signore.

Di solito, i cantori erano quattro, uno suona l’organetto o fisarmonica, due si alternano a cantare le quartine, e il più giovane fa il portare di palma, il ramoscello d’ulivo benedetto, adornato con immagini sacre e le zagareddhe, cioè dei nastri colorati benedetti.

Questa tradizione pasquale salentina, in lingua grika, viene da sempre tramandata oralmente, raccolta e trascritta da varie fonti orali, oggi si ritrovano varie versioni, tutte simili tranne nel numero delle strofe che variano da 57 a 66.

Nella settimana Santa, a Martano e nei comuni vicini della Grecia salentina, in collaborazione con la Provincia di Lecce, si svolgono i Canti di Passione, per salvaguardare i canti devozionali della Passione di Cristo.

In questo video su Youtube, Vi riproponiamo fedelmente quello che succede a Martano nella grecia salentina, nella riproposizione di questo rito sacro così sentito da tutta la popolazione della Grecia salentina.

Fonte Antonio D’Ostuni divulgatore di cultura popolare

testo “I Passiuna tu Cristu”

1.  Ce calimèra na sas ipòvo (Io vi do il buongiorno)
Na sas cuntescio ce atti ppassiùna (per raccontarvi la passione)
 Ja possa pàtesce ce o Cristòmma (per quanto ha sofferto il Cristo)
Ce ikuseteta me devoziuna (ascoltate con devozione)

 2.   Ambièsce lèonta o Padretèrno (Mandò dicendo il Padre Eterno)
Na mas sarvesci ce ti scichì-mma (di salvare l’anima)
Ce na mi ppame ci ston infièrno (altrimenti andiamo all’inferno)
Ti ammeretèamo oli icìvi (dovremmo andare tutti lì)

 3.   Ce  Patriàrki en antardèane (Non tardino i Patriarchi)
Paracalònta ce  to Tteòmma (pregando Iddio)
Ce na shi nama sa liberescio (che abbia a liberarci)
Asce ‘tto ttopo to scotinòvo (da quel luogo oscuro)

34.  Satti pu apèsane o Christò-mma (Quando morì il Cristo)
O ìjo èchase ti llumèra (il sole perdette la luce)
O fengo jùrise scotinòvo (la luna divenne oscura)
Ce nitta jùrise ce san imèra (e la notte divenne giorno)

35.  Mia ton ècame to tterremòto (Vi fu un grande terremoto)
Satti pu apèsane  o Cchristò-mma (quando morì il Cristo)
Ce o cosmon  ècame na ttale moto (il mondo fece una tale scossa)
Na subbissèsci pan ccristianòvo (da inabissare tutti)

36.  Ce allergamente arte  pedìa (Allegramente ora figlioli)
Ia tuo cleo ma ce jelòvo (per questo piango e rido)
Visèscete oli tin ghetonìa (avvisate tutto il vicinato)
ca resuscìtesce  ìso  Christò-mma (che Cristo è risorto)

Video “I passiuna tu Cristu” a Sternatia (Lecce)

 

Video “I passiuna tu Cristu” a Zollino (Lecce)

 

Video “I passiuna tu Cristu” a Corigliano d’Otranto (Lecce)

“I Canti di Passione” cantati da Cinzia Villani