Le luminarie di Scorrano nel Salento incantano tutto il mondo. L’Associazione Santa Domenica, il Comune di Scorrano e la Regione Puglia ogni anno si rinnovano con la riproduzione di famosi e mastodontici monumenti tridimensionali, tra cui una cattedrale brasiliana, un tempio greco, un caleidoscopio, un santuario a tre navate, unaLeggi articolo

Per chi giunge nel Salento, che sia un appassionato d’arte o meno,  tappa doverosa è sicuramente una visita alla Basilica di Santa Croce, nel bellissimo centro storico di Lecce, noto come “la Firenze del Sud“, per la ricchezza e la bellezza dei suoi  monumenti. Qui i resti messapici e romani si mescolano,Leggi articolo

E’ la sera dell’ 11 Novembre nel Salento, il fuoco nel camino è acceso e davanti ad una tavola imbandita parenti ed amici si riuniscono per festeggiare San Martino. L’odore delle pittule, delle caldarroste e del buon vino nuovo inebriano l’interno delle case, creando un clima di convivialità e grasse risate.Leggi articolo

Durante la raccolta delle olive nelle campagne del Salento, la tradizione popolare e culturale vuole che i contadini intonino un canto o delle canzoni per alleviare le fatiche del lavoro. In queste campagne nel periodo della raccolta delle olive o del tabacco, riecheggiavano dei canti popolari. Una pratica antica perLeggi articolo

Le ronde di Pizzica salentina sono l’espressione più libera di questo ballo, con le coppie che ballano a piedi scalzi, trasportati dal ritmo dei tamburelli percossi dai suonatori disposti in cerchio. Dopo i concerti di musica popolare salentina nelle feste estive, oppure alla fine del concertone della Notte della Taranta,Leggi articolo