• Home
  • Last Minute Salento
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità su Salento.it
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

Tito Schipa, cantante lirico leccese

Video Salento » Musica » Tito Schipa, cantante lirico leccese

Da Salento.it | in 19 Ottobre 2013 | Commenta l'articolo
Musica

Tito Schipa è stato uno dei più grandi tenori italiani, capace di suscitare entusiasmi in tutti i teatri in cui si esibiva.

Salentino, nativo di Lecce, si distinse per il suo modo di cantare moderno, scevro da gorgheggi e singhiozzi che nella prima metà del XIX caratterizzava lo stile dei cantanti lirici.

Raffaele Attilio Amedeo Schipa adottò come d’arte Tito dal suo nomignolo dialettale Titu – che significa piccoletto – e iniziò la sua carriera di trionfi nel 1909 quando debuttò con la Traviata a Vercelli.

Da quel momento i successi si susseguirono dapprima in Italia e poi all’estero.
Negli Stati Uniti nacque un vero amore e un autentico culto per questo tenore, al punto che decise di stabilirvisi, ma dopo 15 anni, nel 1935 la nostalgia per i luoghi natii lo costrinse a tornare.

Continuò a cantare, affiancando alla lirica una brillante carriera di attore, ma dopo la caduta del fascismo, a cui era ideologicamente vicino, la sua fama conobbe un offuscamento per un certo periodo.

Negli anni ’50 decise di tornare negli Stati Uniti dove venne accolto con i più grandi onori e rimase oltreoceano fino alla sua morte avvenuta nel 1965.

Davvero caratteristica è la casetta di campagna a forma di lira (lo strumento musicale) che si fece costruire nella periferia di Lecce.

La sua salma riposa ora nel cimitero monumentale del capoluogo salentino e nella Terra d’Otranto, che proprio al grande tenore ha intitolato il suo conservatorio.

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: Conservatorio Tito Schipa a LecceMusicaTito Schipa

Articoli Recenti

  • Posto Rosso e Capilungo, due graziose località della costa ionica salentina

    24 Febbraio 2021 - Commenta
  • La torre chianca a Porto Cesareo

    23 Febbraio 2021 - Commenta
  • FRANCESCO DI GIACOMO “Su rrivatu a Sanfrangiscu” alla Notte della Taranta 2004

    21 Febbraio 2021 - Commenta

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.