• Home
  • Vacanze Last Minute
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

canzone della tradizione popolare salentina: “Damme nu Ricciu” cantato da Franco Battiato

Video Salento » Cultura » canzone della tradizione popolare salentina: “Damme nu Ricciu” cantato da Franco Battiato

Da Salento.it | in 9 Maggio 2013 | Commenta l'articolo
Cultura

Damme nu Ricciu è un bellissimo brano della tradizione popolare salentina cantato dai Ghetonia, gruppo di Musica del Salento, e tra gli altri anche da Franco Battiato durante la Notte della Taranta.

Damme nu ricciu è ormai entrato nella cultura popolare e trasmette un’emozione particolare quando è cantato anche da Franco Battiato, ancor di più in questa versione che propone varie immagini del Salento.

Damme nu ricciu fu l’ultimo saluto della tradizione popolare e musicale salentina a Pino Zimba nella chiesa della sua Aradeo.

Testo della tradizione popolare salentina “Damme nu Ricciu”

Damme la manu de sutta lu cippune
E tie te calandra e ieu te calandrune

Damme la manu e stringimela forte,
de rasu alla morte e nu me âbbandunare

Damme nu ricciu, e de li toi capelli,
son ricci e son belli mi fanno innamorare

Vene lu ientu e li fa cumparire,
a cannuli d’oro e cannuli d’argentu
ca pe amare a tie, a ttie quante nde sentu.

Traduzione della canzone “Damme nu Ricciu” in Italiano

Dammi la mano da sotto la vite
tu da calandra ed io da calandrune

Dammi la mano e stringila forte
fino alla morte e non mi abbandonare

Dammi un riccio dei tuoi capelli,
son ricci e son belli, mi fanno innamorare

Viene il vento e li fa sembrare
pesciolini d’oro e pesciolini d’argento
che per amare te, quante ne sento.

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: canzone popolare salentinadamme nu ricciu

Articoli Recenti

  • Mirko Vucinic: il montenegrino cresciuto nel Lecce

    25 Novembre 2019 - Commenta
  • Casa Mia: la canzone diventata un “inno del Salento” cantata dai Sud Sound System

    14 Novembre 2019 - Commenta
  • Cuba 6 novembre 2019 – la pizzica nella grande festa per i 500 anni dalla nascita della città de L’Avana

    9 Novembre 2019 - Commenta
  • Popolari
  • Recenti
  • La bellezza di Otranto e dei suoi monumenti raccontata dalla trasmissione “Alle Falde del Kilimangiaro”

    14 Dicembre 2016 - Commenta
  • Giuliano Sangiorgi e il ringraziamento alla sua Copertino, in onore di San Giuseppe

    19 Settembre 2016 - Commenta
  • I fichi secchi: una nutriente ricetta salentina da gustare

    19 Settembre 2016 - Commenta
  • Le Terme di Santa Cesarea: un soggiorno relax nella suggestiva costa adriatica del Salento

    15 Settembre 2016 - Commenta
  • Come raggiungere il Salento in Bus e Pullman con Flixbus

    14 Settembre 2016 - Commenta
  • Mirko Vucinic: il montenegrino cresciuto nel Lecce

    25 Novembre 2019 - Commenta
  • Casa Mia: la canzone diventata un “inno del Salento” cantata dai Sud Sound System

    14 Novembre 2019 - Commenta
  • Cuba 6 novembre 2019 – la pizzica nella grande festa per i 500 anni dalla nascita della città de L’Avana

    9 Novembre 2019 - Commenta
  • il Castello di Acaya, vicino Lecce: una meravigliosa cittadina fortificata del Salento

    6 Novembre 2019 - Commenta
  • La notte della Taranta e la Pizzica salentina conquistano BUENOS AIRES, nel viaggio in Argentina

    17 Ottobre 2019 - Commenta

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary