Dove si trova il Salento?
In questo articolo vi diamo indicazioni utili su dove si trova il Salento.
Il Salento si trova nel tacco d’Italia, nella parte più meridionale della Regione Puglia.
Ecco come arrivare, e la mappa della provincia di Lecce, oltre a indicazioni utili per raggiungere tutte le località balneari e le spiagge più belle del Salento.
Salento: dove si trova?
Il Salento è una delle regioni più affascinanti e caratteristiche del sud Italia, situata nella parte meridionale della Puglia.
Geograficamente, il Salento occupa la penisola che si estende tra il Mar Ionio a ovest e il Mar Adriatico a est, creando un panorama costiero di eccezionale bellezza.
Questa zona, spesso descritta come “il tacco dello stivale d’Italia”, è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e i paesaggi rurali punteggiati da ulivi secolari.
Nella sua estensione territoriale, il Salento comprende tutta la provincia di Lecce, gran parte della provincia di Brindisi e una parte della provincia di Taranto.
La cultura salentina è profondamente radicata nelle tradizioni locali e nell’architettura barocca che caratterizza molte delle sue città storiche.
Lecce, spesso chiamata la “Firenze del Sud”, è il capoluogo culturale della regione e vanta numerosi edifici storici e chiese ricche di decorazioni in pietra leccese.
Il Salento non è solo una destinazione balneare; offre anche un’esperienza culturale ricca grazie ai suoi festival tradizionali, alle sagre gastronomiche e alla musica popolare come la pizzica.
Per chi si chiede dove inizia il Salento, solitamente si identifica l’inizio geografico a nord della città di Ostuni, nel punto in cui il paesaggio cambia drasticamente e lascia spazio alle distese di uliveti tipiche della zona salentina.
Questo rende il Salento una meta ideale per chi desidera esplorare sia la bellezza naturale che culturale del sud Italia.
Geografia del Salento
Il Salento è una subregione che si trova nella parte meridionale della Puglia, in Italia.
Essa occupa il tacco dello “stivale” italiano, estendendosi tra il Mar Ionio a ovest e il Mar Adriatico a est.
Questa caratteristica posizione geografica rende il Salento una zona di grande interesse non solo per le sue bellezze naturali ma anche per la sua storia e cultura uniche.
La penisola salentina si sviluppa dalla città di Taranto fino a Santa Maria di Leuca, che segna l’estremo punto sud della regione, dove i due mari si incontrano.
La geografia del Salento è variegata: è caratterizzata da coste frastagliate con scogliere mozzafiato, spiagge sabbiose e acque cristalline.
L’entroterra è prevalentemente pianeggiante, noto come la Piana Salentina, interrotto da dolci colline e aree coltivate principalmente con uliveti secolari e vigneti.
Questo paesaggio rurale contribuisce al fascino del territorio, che offre scenari pittoreschi e un’atmosfera di tranquillità.
Una delle particolarità geografiche del Salento è la sua terra rossa, dovuta alla presenza di ossidi di ferro nel terreno, che contrasta magnificamente con il verde degli ulivi e il blu delle acque marine.
Inoltre, la presenza di grotte marine lungo la costa adriatica rappresenta un’attrazione naturale spettacolare, accessibile via mare.
In sintesi, la geografia del Salento non solo definisce i confini fisici della regione ma influenza profondamente anche lo stile di vita locale e le tradizioni culturali.
La sua posizione strategica ha storicamente reso questa area un crocevia di civiltà diverse, lasciando un’impronta indelebile sul suo straordinario patrimonio culturale.
Come raggiungere il Salento?
Insieme alla cartina stradale del Salento vogliamo darvi utili indicazioni per raggiungere la Provincia di Lecce agevolmente con tutti i mezzi disponibili.
Arrivare nel Salento, in macchina
Ecco come raggiungere il Salento in auto tramite l’autostrada.
Arrivando dalla litoranea adriatica SS 16, si arriva in Puglia dall’Autostrada Milano – Bologna – Rimini – Ancona – Pescara,
e si prosegue fino all’uscita superando Foggia e arrivando a Bari, il capoluogo pugliese.
A Bari si esce dall’autostrada e si imbocca sempre sulla strada statale 16 una superstrada abbastanza agevole a due corsie che supera Fasano, Ostuni, Brindisi ed infine arriva a Lecce.
Giunti a Lecce, se la Vostra meta è questa splendida città barocca, allora proseguite diretti verso il centro cittadino, superando il Grand Hotel Tiziano sulla destra per goderVi il sole e il clima di questa meravigliosa regione a Sud della Puglia.
Se dovete proseguire per Santa Maria di Leuca, Ugento, Otranto, Gallipoli, Porto Cesareo o altre località balneari salentine, seguite le nostre utili istruzioni.
Guardando la mappa del Salento, appare chiaro che la costa adriatica salentina parte dalle marine di Lecce San Cataldo, Casalabate fino a raggiungere San Foca e Torre dell’Orso.
Ecco allora che per queste marine, conviene uscire a Lecce e imboccare subito la litoranea Torre dell’Orso – Otranto.
Se invece la Vostra destinazione è Santa Cesarea Terme, Castro marina, Tricase occorre proseguire da Lecce verso Maglie, e poi proseguire per Poggiardo, dove troverete le varie indicazioni.
Chi ha la fortuna di prenotare una vacanza a Santa Maria di Leuca, dovrà continuare sulla strada statale 275 e raggiungere la Finibus Terrae superando i paesi di Surano, Alessano ed infine Gagliano del Capo per arrivare a Castrignano del Capo e la sua frazione Leuca.
Per sapere dove si trova la costa ionica salentina, è necessario seguite questi consigli perchè il tragitto è differente.
Chi sceglie Torre Lapillo, Porto Cesareo deve uscire subito a Lecce e imboccare una strada provinciale con attraversamento dei paesi di Monteroni e Leverano.
Gallipoli, la città bella è invece raggiungibile molto più agevolmente dalla strada statale 101 Salentina di Gallipoli.
Da questa strada poi ci si collega automaticamente alla strada statale 274 Salentina meridionale Gallipoli – Leuca che rappresenta l’itinerario ideale per raggiungere Ugento e le sue marine:
- Torre San Giovanni
- Lido Marini
- Torre Mozza
- Torre Pali
- Torre Vado e le maldive del Salento, per arrivare poi a Castrignano del Capo e quindi Santa Maria di Leuca, l’estremo lembo del Sud Italia.
Arrivare nel Salento, con l’aereo
Per arrivare nel Salento in Aereo, la cosa più giusta da fare è comprare on line un Volo per il Salento.
Da Brindisi consigliamo sempre di prendere una auto a noleggio nel Salento e viaggiare liberamente attraverso i paesi della provincia leccese.
Dall’aereoporto di Brindisi, è attiva una navetta che vi accompagna a Lecce, ma poi bisogna prendere il biglietto con il Salento in treno e Bus, ma è attivo solo nel periodo estivo.
Dove vi ferma la navetta a Lecce, è in piazza foro boario, un posto male collegato con i mezzi pubblici del comune di Lecce.
Raggiungere Lecce ed il Salento, con il treno
Per raggiungere il Salento in Treno, Vi rimandiamo al sito Salento.it per verificare gli orari per prenotare il treno per Lecce.
Potete comprare comodamente il biglietto on line, e arrivare alla stazione ferroviaria di Lecce, e anche qui il nostro consiglio è sempre di prendere una macchina a Noleggio alle migliori tariffe disponibili su Salento.it.
Volete sapere dove si trova la stazione di Lecce? In viale Oronzo Quarta.
Arrivare in Salento, con il Pullman o Bus
Per raggiungere il Salento in pullman o Bus consigliamo di controllare le tariffe di Flixbus, per arrivare dopo un lungo viaggio nella città di Lecce.
Come Arrivare in Salento, con la Nave?
Per raggiungere il Salento in Nave i porti più vicini sono quello di Brindisi e il porto di Bari.
Ecco alcune informazioni utili per prenotare un traghetto per il Salento, o per andare in Albania o in Grecia.
Disponibile anche il servizio dal porto Otranto per Corfù (Grecia)