Canti di Passione sono una delle più suggestive tradizioni Pasquali nel Salento, cantiche di carattere religioso-popolare come lu Santu Lazzaru e I Passiuna tu Cristu.
“Lu Santu Lazzaru” e i canti celebri della tradizione quaresimale salentina
“I PASSIUNA TU CRISTU” la Passione di Cristo nella Grecia salentina
Nate quando le messe erano celebrate in latino e pertanto non comprese dai contadini, sono molto amati perchè incarnano una poesia in lingua grika e romanza, che narra le vicende della vita e della morte di Cristo.
I canti dedicati alla Passione di Cristo e alla resurrezione di Lazzaro, si ritrovano negli angoli più suggestivi della Grecia salentina e dell’area gallipolina ma anche in molte altre zone del Salento meridionale.
A fare da sfondo a questo sentitissimo evento culturale del Salento, Vi sono una serie di Chiese della provincia di Lecce.
Dove si svolgono i Canti di Passione nel Salento?
Fra le varie citiamo: la Collegiata dedicata a S. Antonio di Alessano,
chiesa di San Brizio a Calimera,
chiesa Assunzione di Maria Vergine a Carpignano Salentino
e quella di S.Giorgio Martire a Serrano.
Continuando citiamo la chiesa Maria SS. Annunziata di Castrignano dei Greci
quella di San Nicola a Corigliano d’Otranto,
la chiesa di S. Maria della Neve a Cutrofiano
quella di Maria del SS. Rosario di Martano.
Infine nominiamo anche le chiese S. Maria dei Martirie di Martignano,
il Convento degli Agostiniani di Melpignano,
la chiesa Maria SS. Assunta di Soleto
e quella della Maria SS. Assunta di Sternatia.
Concludendo gli eventi culturali musicali dei Canti della Passione si sono svolti anche:
nella Chiesa di S. Luca Evangelista di Palmariggi,
nella chiesa SS. Pietro e Paolo Apostoli di Zollino,
a San Lorenzo Martire a Sogliano Cavour,
fino ad arrivare nella chiesa Greca di San Giovanni Evangelista del capoluogo del Salento, nel cuore della città di Lecce.
I Canti di Passione non si sono svolti quindi nelle sole aree della Grecia Salentina e gallipolina, ma hanno abbracciato paesi diversi, con l’intento di rappresentare al meglio la devozione del popolo salentino verso i riti pasquali che si svolgono dalla vigilia delle Palme (festa di San Lazzaro) e per tutta la Settimana Santa.
I canti di carattere religioso-popolare come lu Santu Lazzaru e i passiuna tu cristu sono molto amati perchè incarnano una poesia in lingua grica che narra le vicende della vita e della morte di Cristo.
Fonte Antonio D’Ostuni divulgatore di cultura popolare
Ringraziamo per le foto il sito canti di Passione.it e per le splendide immagini nel Video anche la Fondazione della Notte della Taranta, che ha dimostrato un grande impegno per l’organizzazione di questo splendido evento della tradizione popolare durante la Settimana Santa di Pasqua nel Salento.
Video dei Canti di Passione nel Salento