Le ronde di Pizzica salentina sono l’espressione più libera di questo ballo, con le coppie che ballano a piedi scalzi, trasportati dal ritmo dei tamburelli percossi dai suonatori disposti in cerchio.
Dopo i concerti di musica popolare salentina nelle feste estive, oppure alla fine del concertone della Notte della Taranta, la gente nella piazza spontaneamente forma una o più ronde di Pizzica.
Il cerchio delinea “spazio rituale” che rappresenta il sole e quindi la vita, qui i ballatori una coppia per volta scaricano le proprie emozioni, per creare un legame emotivo con la vita e con chi la genera.
Cosa sono le ronde spontanee di pizzica salentina?
La ronda di pizzica salentina è quel cerchio di suonatori, che crea uno spazio cerimoniale dove i ballatori esibendosi rinnovano il legame con la madre terra, ecco perché molte volte ballano scalzi.
Nella ronda l’ordine in cui i ballatori possono entrare a ballare e il tempo che vi rimangono viene deciso dal maestro di ronda.
Se questa figura non c’è la coppia che deve entrare, nella ronda, chiede permesso a quella che balla e non entra fino a che quest’ ultima non sia uscita.
Guardate i video di Salento.it su Youtube delle ronde di pizzica pizzica, e condividete la Vostra esperienza.
Citazione di Antonio D’Ostuni divulgatore di cultura popolare
Video di Ronde di pizzica salentina