• Home
  • Vacanze Last Minute
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

La pitta di patate: una specialità salentina da gustare assolutamente.

Video Salento » Gastronomia » La pitta di patate: una specialità salentina da gustare assolutamente.

Da staff Salento | in 20 Dicembre 2016 | Commenta l'articolo
Gastronomia

 

La PITTA DI PATATE è la tipica torta salata della cucina Salentina, farcita al centro con vari condimenti: cipolle, capperi, pomodori, prosciutto, formaggio, verdure, uova.

Un piatto ricco e gustoso da gustare freddo o tiepido e che affascinerà anche i palati più esigenti.

Da non confondere con il suo cugino di origine francese il gattò, molto più ricco di burro.

La pitta nasce come piatto povero, fatto dalle mani sapienti delle massaie salentine, infatti ha tutti ingredienti tipici della campagna e facilmente reperibili, ma da gustare assolutamente.

La pitta, come tutte le specialità salentine non hanno dosi precise,  ma vengono tramandate da famiglia in famiglia e la loro preparazione si affida all’esperienza e alla maestria di chi la prepara.

Noi però abbiamo cercato di darvi le dosi più precise possibili per chi volesse prepararla a casa e portare un po’ di Salento in tavola.

N.B: si narra che l’odore tanto irresistibile sia capace di attirare le persone a più di un km di distanza.

Ingredienti per cucinare una pitta di Patate

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 1 uovo grande
  • 200 g di pecorino salentino ben stagionato
  • mentuccia
  • un pugno di pane grattugiato
  • 400 g di cipolle dorate
  • 400 g di polpa di pomodoro fresca (meglio di pomodori San Marzano)
  • una manciata di olive salentine in salamoia
  • un cucchiaio di capperi sott’aceto
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale

Procedimento e preparazione della Pitta di patate salentina

Lavate le patate, mettetele in una pentola, copritele di acqua fredda e fatele cuocere per circa un’ora.
Pelatele e passatele finché sono ancora calde, poi lasciatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il sughetto.
Affettate sottilmente le cipolle e fatele dorare a fuoco basso, assieme ad una generosa dose di olio extravergine di oliva.
Dopo una decina di minuti (occhio: le cipolle non devono assolutamente bruciare, tenete la fiamma al minimo e, se occorre, bagnate il soffritto con un goccino di acqua calda) unite la polpa di pomodoro, un pizzichino di sale e continuate la cottura fino a restringimento del sughetto.
Poco prima di finire la cottura gettate nella padella capperi e olive snocciolate.Quando sugo e patate saranno freddi, iniziate a “comporre” la pitta.

Alle patate precedentemente passate aggiungete l’uovo intero, il formaggio, poco sale, un paio di cucchiai di sughetto preparato (serviranno per dare colore), una fogliolina di mentuccia spezzettata.

Impastate il tutto, ungete una pirofila antiaderente e stendetevi sul fondo la metà dell’impasto in uno strato non troppo alto, sul quale verserete la cipollata.

Coprite con un altro strato di patate (un trucchetto per eseguire quest’operazione al meglio: bagnatevi le mani!)

poi ungete la superficie di olio e completate con una spolverata di pane grattugiato.

Infornate a 200°C fino a doratura, da gustare preferibilmente tiepida o fredda.

Ecco pronta la vostra squisita pitta di patate, specialità della gastronomia salentina a cui è impossibile resistervi e da gustare assolutamente!

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: pitta di patatericette salentine

Articoli Recenti

  • Mirko Vucinic: il montenegrino cresciuto nel Lecce

    25 Novembre 2019 - Commenta
  • Casa Mia: la canzone diventata un “inno del Salento” cantata dai Sud Sound System

    14 Novembre 2019 - Commenta
  • Cuba 6 novembre 2019 – la pizzica nella grande festa per i 500 anni dalla nascita della città de L’Avana

    9 Novembre 2019 - Commenta

Articoli Correlati

  • la ricetta salentina dei Ciciri e Tria

    8 Ottobre 2013 - 0 Commenti
  • Popolari
  • Recenti
  • Dolcenera racconta la sua Lecce su RAI 1

    12 Dicembre 2016 - Commenta
  • I fichi secchi: una nutriente ricetta salentina da gustare

    19 Settembre 2016 - Commenta
  • Le Terme di Santa Cesarea: un soggiorno relax nella suggestiva costa adriatica del Salento

    15 Settembre 2016 - Commenta
  • Come raggiungere il Salento in Bus e Pullman con Flixbus

    14 Settembre 2016 - Commenta
  • La Notte della Taranta 2016: Carmen Consoli e tutti gli ospiti cantano KALINIFTA

    6 Settembre 2016 - Commenta
  • Mirko Vucinic: il montenegrino cresciuto nel Lecce

    25 Novembre 2019 - Commenta
  • Casa Mia: la canzone diventata un “inno del Salento” cantata dai Sud Sound System

    14 Novembre 2019 - Commenta
  • Cuba 6 novembre 2019 – la pizzica nella grande festa per i 500 anni dalla nascita della città de L’Avana

    9 Novembre 2019 - Commenta
  • il Castello di Acaya, vicino Lecce: una meravigliosa cittadina fortificata del Salento

    6 Novembre 2019 - Commenta
  • La notte della Taranta e la Pizzica salentina conquistano BUENOS AIRES, nel viaggio in Argentina

    17 Ottobre 2019 - Commenta

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary