Questa Terra oltre che regalare delle vacanze bellissime, permette di gustare dei prodotti della cucina tipica a km. zero, ed una gastronomia salentina eccezionale.
La gastronomia salentina ha sapori particolari, sia quelli del mare che della terra.
Amata da tutti i turisti che ogni anno visitano il Salento e questa magnifica penisola, viene descritta come una cucina nutriente, sana ed adatta per tutti i palati, anche per i più esigenti.
Inoltre la vera cucina tipica del Salento, la si può trovare nei tantissimi agriturismi salentini che si trovano sparsi nelle campagne di tutta la provincia di Lecce.
I Piatti tipici della gastronomia salentina
La maggior parte dei piatti della gastronomia salentina provengono dalla terra, dall’agricoltura e dalla coltivazione, come quella dei legumi, degli ortaggi e delle verdure.
Ma anche dal mare, come lo splendido pesce azzurro, e dalla vigna, dove vengono prodotti vini tra i migliori della penisola.
Punto di forza è senza dubbio la pasta, che si produce in casa: ingredienti semplici (acqua, farina di grano duro, sale, talvolta uova) e condimenti prodotti in terra salentina.
E poi ci sono i legumi, fagioli oppure ceci, chi non conosce la quel delizioso piatto che i salentini chiamano “Ciciri e Tria“.
Un altro alimento tipico della gastronomia salentina sono le verdure:
- rape
- cicorie (da accoppiare con le fave nette)
- “paparine” piatto preparato con il papavero fritto immerso nell’olio di oliva: un’autentica delizia!
- melanzane marinate
Per quanto riguarda la carne, la gastronomia salentina regala:
- gli “gnummareddhi“
- i pezzetti di carne di cavallo
Per quanto riguarda il pesce, invece, questa terra regala un’infinità di ottimi piatti:
- gustose linguine con le cozze
- il polpo cotto in una pignata di terracotta con l’aggiunta di patate
- spaghetti ai ricci
- seppie alla griglia
E poi ancora, delizie di ogni tipo:
- lampascioni
- olive condite
- peperoni
- melanzane e zucchine fritte
- conserve di pomodoro
- formaggi di ogni genere
I dolci salentini sono deliziosi e vari:
- cartellate
- bocche di dama
- purceddhuzzi
- mustazzoli
- fruttoni
- pasticciotti
- la cupeta
- la cotognata
- la cuddhura a Pasqua
- le zeppole di san giuseppe
I vini doc prodotti in Salento sono tanti e di elevatissima qualità, tra gli altri, spiccano:
- il Negroamaro
- il Primitivo
Infine vi consigliamo di assaporare le tradizioni gastronomiche della cucina locali nei tanti agriturismi e ristoranti del Salento, presenti sul territorio.
Primi piatti tipici salentini
Ecco una serie di primi piatti salentini, pasta fatta in casa e altre delizie del palato.
- Pasta fatta in casa col pomodoro, o con sugo di lampascioni e salsiccia
- Pasta o spaghetti con le cozze
- Pasta alla pizzaiola
- Cicerchia alla pignata
- Ciceri e tria
- Maccheroncini con i fagioli
- Zuppa alla gallipolina
- Parmigiana di melanzane
Ci sono anche le orecchiette e i maccheroni (in dialetto minchiareddhri), che sono dei piatti tipici, che uniti a verdure tipo le cime di rapa, oppure alla carne, diventano molto gustosi.
Da menzionare anche le sagne ‘ncannulate fatte con pasta attorcigliata su se stessa, condite con ricotta, basilico e sugo al pomodoro.
Per continuare possiamo parlarvi anche della Taieddhra salentina, da non confondere assolutamente con la Tiella barese, e i prelibatissimi spaghetti ai ricci.
Secondi piatti salentini
Ecco qui invece un elenco di secondi piatti da preparare con i prodotti che la terra ci regala in Salento.
- il polpo alla pignata
- agnello al forno alla salentina
- polpo su crema di fave
- gamberoni al forno o gratinati
- involtini di vitello ripieni
- insalata di polpo fredda
- polpette di melanzane
- insalata di mare
- frittura di polpo e calamaro
- melanzane grigliate al forno
- pezzetti di cavallo
- baccalà con i peperoni
- pepata di cozze
- le triglie alla gallipolina
- polpette al sugo (in dialetto purpette)
Da menzionare assolutamente tanti secondi piatti di carne, come il pollo ruspante salentino, un piatto di coniglio allevato nelle campagne locali, il cappone a tegame e la carne di ogni tipo alla pignata.
Non dimenticatevi di assaggiare i turcinieddhi.
Da aggiungere alla lista tanti secondi piatti di pesce, che si cucinano nei migliori agriturismo, come: la cernia al forno, il pesce spada a cotoletta e il baccalà.
Come secondo con verdure, molto apprezzata è la purea di fave con cicorie.