Già terra meravigliosa, il Salento regala anche una gastronomia eccezionale, unica in Italia, se non in Europa.
La gastronomia salentina ha sapori particolari, come quelli del mare e della terra.
Amata da tutti i turisti che ogni anno visitano questa magnifica terra, viene descritta come una cucina nutriente, sana ed adatta per tutti i palati, anche per i più esigenti.
Il top della gastronomia salentina la si può scoprire grazie alla Scuola di Cucina Cooking Experience.it di Gianna Greco a Lecce (vedi il Video intervista su Sereno Variabile).
Qui in un ambiente familiare e professionale, si possono fare dei Corsi e accordandosi su orari e periodo della lezione di cucina nel cuore del barocco leccese.
Inoltre la vera e buona gastronomia la si può trovare nei tantissimi agriturismi salentini che si trovano sparsi nelle campagne della provincia di Lecce.
Ecco inoltre un’altra
i Piatti della gastronomia salentina
La maggior parte dei piatti della gastronomia salentina provengono dalla terra, dall’agricoltura e dalla coltivazione, come quella dei legumi, degli ortaggi e delle verdure.
Ma anche dal mare, come lo splendido pesce azzurro, e dalla vigna, dove vengono prodotti vini tra i migliori della penisola.
Punto di forza è senza dubbio la pasta, che si produce in casa: ingredienti semplici (acqua, farina di grano duro, sale, talvolta uova) e condimenti prodotti in terra salentina.
E po ci sono i legumi, fagioli oppure ceci, chi non conosce la quel delizioso piatto che i salentini chiamano “Ciciri e Tria“.
Un altro alimento tipico della gastronomia salentina sono le verdure:
- rape
- cicorie (da accoppiare con le fave nette),
- “paparine” piatto preparato con il papavero fritto immerso nell’olio di oliva: un’autentica delizia!
- melanzane marinate
Per quanto riguarda la carne, la gastronomia salentina regala:
- gli “gnummareddhi“
- i pezzetti di carne di cavallo
Per quanto riguarda il pesce, invece, questa terra regala un’infinità di ottimi piatti:
- gustose linguine con le cozze
- il polpo cotto in una pignata di terracotta con l’aggiunta di patate
- spaghetti ai ricci
- seppie alla griglia
E poi ancora, delizie di ogni tipo:
- lampascioni,
- olive condite,
- peperoni,
- melanzane e zucchine fritte,
- conserve di pomodoro,
- formaggi di ogni genere.
I dolci salentini sono deliziosi e vari:
- cartellate
- bocche di dama
- purceddhuzzi
- mustazzoli
- fruttoni
- pasticciotti
- la cupeta
- la cotognata
- la cuddhura a Pasqua
- le zeppole di san giuseppe
I vini doc prodotti in Salento sono tanti e di elevatissima qualità, tra gli altri, spiccano:
- il Negroamaro
- il Primitivo
Infine vi consigliamo di assaporare le tradizioni gastronomiche della cucina salentina nei tanti agriturismi e ristoranti presenti sul territorio.