• Home
  • Last Minute Salento
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità su Salento.it
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

La Cascata monumentale di Santa Maria di Leuca

Video Salento » Approfondimenti » La Cascata monumentale di Santa Maria di Leuca

Da marco | in 15 Luglio 2017 | Commenta l'articolo
Approfondimenti

 

La Cascata monumentale di Santa Maria di Leuca è uno spettacolo da vedere assolutamente durante una vacanza nel Salento.

Santa Maria di Leuca località turistica nel Salento meridionale, comune di Castrignano del Capo in provincia di Lecce, sita su un promontorio di rocce bianche perpendicolari sul mare, da queste deriva il nome “Leuca” dal greco “bianco”.

Punto di separazione fra la costa adriatica e quella ionica, nell’estremo sud della Puglia sugella il confine tra terra e mare con la denominazione “de Finibus terrae”.

Qui maestosa sorge la cascata monumentale, punto terminale dell’acquedotto pugliese.

La costruzione iniziò nel 1906, dopo un periodo di sospensione a causa della prima guerra mondiale, i lavori proseguirono alla fine della guerra per poi terminare nel 1939.

La monumentale scalinata formata da 300 scalini, lunga oltre 250 metri con un dislivello di 120 metri circa e la Colonna Romana Monolitica che segnano il termine dell’imponente opera idrica furono inviate da Roma da Benito Mussolini.

Da maggio 2015 è dotata di un impianto di illuminazione artistica e ha una portata di 1000 litri di acqua al secondo che si gettano direttamente nel mare.

Proprio la scalinata merita un’attenzione particolare, costituita da due rampe che scendono dal promontorio Japigio sul quale sorge la Basilica Pontificia, fino al porto, fanno da cornice alla cascata arricchendo l’effetto scenografico dell’intera opera monumentale voluta dal Duce per sancire e celebrare la fine dei lavori dell’acquedotto in Puglia.

L’apertura della cascata è azionata di rado e avviene soprattutto durante l’estate per permettere il deflusso e lo scarico delle acque e creare uno spettacolo affascinante.

Il risultato è di sicuro impatto grazie anche al sistema di illuminazione studiato ad hoc.

Lo spettacolo si può ammirare da due punti strategici, dal belvedere superiore da cui si apre un vasto panorama tra mare e vegetazione mediterranea, oppure ai piedi della cascata nella parte inferiore da cui è possibile ammirare la maestosità e potenza del flusso gettarsi nel mare.

Qui ci sono alcuni residui storici dell’epoca fascista, ai piedi della colonna terminale si possono intravedere iscrizioni commemorative risalenti a quel periodo storico.

Il progetto della cascata monumentale risale al 1868 ad opera dell’ing. Camillo Rosalba, funzionario del Genio Civile, suggerì questo ambizioso progetto che prevedeva di convogliare le abbondanti sorgenti idriche del versante occidentale degli Appennini mediante una serie di gallerie.

Testimonianza di un periodo storico e di ingegno, l’opera ci regala uno scenario e uno spettacolo unico e suggestivo in un luogo ricco di arte, storia e cultura.

Qui infatti finisce l’Acquedotto Pugliese, dove finisce l’Italia, esattamente ai piedi della Basilica di Finibus Terrae, percorrendo la grande scalinata panoramica della baia di Leuca.

Ogni anno in date diverse, Vi è l’apertura serale della Cascata di Leuca, e migliaia di turisti si appostano in tutti i punti della scalinata per vedere e godersi il momento, con musica e tanti spettacoli che poi si svolgono sul lungomare.

Video della Cascata monumentale di Leuca

 

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: cascata di leucacascata di santa maria di leucacascata di santa maria di leuca in pugliacascata monumentale di leuca

Articoli Recenti

  • La patata zuccherina o Batata di Calimera

    5 Marzo 2021 - Commenta
  • Il fiume Chidro e la sua spiaggia a San Pietro in bevagna

    3 Marzo 2021 - Commenta
  • Posto Rosso e Capilungo, due graziose località della costa ionica salentina

    24 Febbraio 2021 - Commenta

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.