• Home
  • Last Minute Salento
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità su Salento.it
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

Negroamaro: il pregiato vino rosso del Salento

Video Salento » Gastronomia » Negroamaro: il pregiato vino rosso del Salento

Da marco | in 3 Novembre 2018 | Commenta l'articolo
Gastronomia

 

Quando si parla di Salento, si parla anche di Vino, il vino rosso del Negroamaro, che si può sorseggiare durante una tranquilla passeggiata sulle spiagge di sabbia bianca in autunno, o negli agriturismi immersi nelle distese di vigneti che caratterizzano il paesaggio salentino.

 

Barbatelle Innestate Negro Amaro

Il Negroamaro: il vino rosso del Salento

Dal sud della provincia di Taranto e quella di Brindisi fino al tacco d’Italia si erge appunto la terra del Negroamaro, vitigno molto antico, già conosciuto in epoca di colonizzazione greca.

Ha un sapore sapido e rotondo, equilibrato e di grande piacevolezza con tannini morbidi al palato, buona persistenza con decisa freschezza e corposità del frutto nel finale.

Va servito intorno ai 18° C. e si propone per diversi abbinamenti in tavola.

Questo vitigno viene utilizzato non solo per la produzione dell’omonimo vino, ma viene impiegato con altri vitigni anche per la produzione di altri vini DOC pregiati, sia rosati che rossi come, ad esempio:

  • il Brindisi Rosso
  • lo Squinzano Rosso
  • il Leverano
  • e il Salice Salentino Rosso

Asciutto e di carattere, il Negroamaro per molto tempo è stato solo un vino da taglio, ma negli ultimi anni si sta imponendo sul mercato come referenza a sé, DOP o IGP, soprattutto nella sua versione rosé, che in queste zone vanta una continuità produttiva e di consumo che non ha mai risentito delle mode del mercato.

Un rosso che rimane impresso per la profondità dei riflessi purpurei e la bevibilità generosa.

Matura nelle cantine in carati di rovere da 65 ettolitri per un anno, poi riposa in bottiglia dove mitiga la sua opulenza: proprio per questo motivo esprime tutto il calore della terra in cui nasce, sfumature di rosa, di fragole in confettura, di rosmarino.

Oltre al colore rosso rubino intenso, esso regala, già al primo sorso, note di more, ciliegie e frutta rossa matura, confettura e una dolce speziatura con sentori persistenti di caffè, cioccolato e liquirizia.

Negroamaro: il famoso vino rosso del Salento - Foodismo

Origine del termine Negroamaro

L’origine del termine “Negramaro” è tuttora controversa, ed esistono due principali interpretazioni.

La prima è che il nome derivi dal dialetto locale e, precisamente, da “Niuru Maru” che significa “nero amaro”; questo nome racchiude in sé una descrizione del vino ottenuto che, appunto, è scuro e leggermente amarognolo.

Una seconda interpretazione, invece deriva da un’origine classica e precisamente dai termini “niger” e “mavros” che, rispettivamente, significano “nero” in latino ed in greco:

quindi, “Negroamaro ” non sarebbe null’altro che l’italianizzazione ripetuta di “nero-nero”.

 

NEGRAMARO ROSSO IGP SAN PATRIME

 

 

Zona di produzione del Negroamaro

Il Negroamaro (detto anche Negramaro, senza la o) viene prodotto nelle province pugliesi di Lecce, Brindisi e Taranto.

Da non confondere con il gruppo musicale dei Negramaro, pop band famosa in tutta Italia, che ha preso spunto da questo vino, per il suo nome.

La Puglia, ed in particolare la zona del Salento, sono fra le zone geografiche italiane ad avere la maggior produzione vinicola assoluta.

Negli anni passati il Negroamaro era utilizzato esclusivamente per tagliare i vini, ma non in purezza;

fra i maggiori acquirenti del mosto da esso ottenuto erano soprattutto le regioni dell’Italia settentrionale.

Grazie alla elevata presenza di zuccheri, infatti, questo vino veniva utilizzato per tagliare i mosti del nord Italia, spesso caratterizzati da tenori alcolici limitati.

Da diversi anni a questa parte, tuttavia, i produttori vitivinicoli salentini hanno cominciato ad utilizzare le uve di questo vitigno per produrre vini in purezza, ottenendo così il Negramaro che tutti conosciamo ed apprezziamo.

E il successo iniziale sembra non avere ancora raggiunto una fase di stallo.

Infatti, secondo un’indagine i cui risultati sono stati presentati nel corso della manifestazione Vinitaly del 2008, è emerso che il Negroamaro si colloca al terzo posto nella classifica dei vini a maggior tasso di crescita delle vendite nell’ambito della grande distribuzione.

Caratteristiche del Negramaro e invecchiamento

Il Negroamaro è un vitigno caratterizzato da grappoli di media grandezza, con acini dall’intenso colore nero-violaceo e ricoperti da abbondante pruina.

La loro polpa è dolce e succosa e, in genere, la maturazione è tardiva: la vendemmia, infatti, avviene fra alla seconda e la terza decade di settembre.

Questo vino viene in genere commercializzato dopo un breve periodo di invecchiamento, compreso fra 6 e 12 mesi.

È raro che venga utilizzato in purezza, in genere viene unito con altre uve tipo:

  • la Malvasia nera
  • Primitivo
  • Montepulciano
  • il Sangiovese.

Le uve del vitigno Negroamaro rappresentano la maggiorparte dei Vini DOC salentini, il più noto è il Leverano, un vino che contiene anche Malvasia Bianca e Nera.

 

Negroamaro - Quattrocalici - La Guida Vini

Come accompagnare in tavola il Negroamaro?

Per apprezzarne al meglio le caratteristiche va servito in appositi calici da vino rosso alla temperatura di circa 15-16°C.

Il Negroamaro è un ottimo vino ed è ideale per tutti gli abbinamenti e per tutti i pasti.

Si accompagna in modo eccellente ai piatti tipici della tradizione salentina come ad esempio:

  • polpette al sugo
  • carne alla brace o i turcinieddhri (tradizionali involtini di frattaglie)
  • pezzetti di cavallo al sugo
  • le sagne ‘ncannulate
  • la zuppa di ceci.

 

Negroamaro - La Degustazione - Quattrocalici

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: Negroamaronegroamaro descrizionenegroamaro gradazionenegroamaro vinonegroamaro vino abbinamentinegroamaro vino salentonegroamaro vitigno

Articoli Recenti

  • La patata zuccherina o Batata di Calimera

    5 Marzo 2021 - Commenta
  • Il fiume Chidro e la sua spiaggia a San Pietro in bevagna

    3 Marzo 2021 - Commenta
  • Posto Rosso e Capilungo, due graziose località della costa ionica salentina

    24 Febbraio 2021 - Commenta

Articoli Correlati

  • Negroamaro: non solo un vino, ma un’esperienza turistica nel Salento

    16 Novembre 2020 - 0 Commenti

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.