• Home
  • Last Minute Salento
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità su Salento.it
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

I migliori Vini dei vitigni del Salento

Video Salento » Gastronomia » I migliori Vini dei vitigni del Salento

Da Salento.it | in 9 Maggio 2013 | Commenta l'articolo
Gastronomia

 

Elenco dei migliori vini del Salento

Il Salento offre al visitatore una serie di Cantine e Frantoi del Salento e vitigni autoctoni.

Il successo dei vini realizzati con uve primitivo, in particolare quelli a denominazione di origine come Gioia del Colle o Manduria continua a consolidarsi nel mercato nazionale quanto su quello estero, ormai un passe-partout che suggella il boom di questi vini ricchi di frutto e toni speziati, freschi, non troppo tannici, raramente maturati in legno.

Il Primitivo è il vitigno più diffuso della provincia di Taranto, occupa più della metà della superficie vitata, diventa monocoltura estendendosi anche nell’area salentina.

Oltre a Manduria i centri di produzione fondamentali per la produzione di questo vino sono:

  • Lizzano, Sava, Torricella, San Marzano di San Giuseppe.

I vigneti crescono in un territorio pianeggiante al riparo a nord dalle Murge.

Terra fertile calcareo-argillosa con falde tufacee, vicina al mare e dal clima mediterraneo, sono le caratteristiche ambientali grazie alle quali il prodotto vinicolo acquista carattere e qualità.

L’altro brand pugliese è rappresentato dal magico nome Salento,  include tutta la produzione del Grande Salento, l’area più vasta rispetto a quella storica, che ingloba tutta la parte peninsulare della regione al di sotto della direttrice Bari-Taranto, a prescindere dal vitigno e dalla zona specifica di produzione.

Territorio più a est d’Italia è considerato un’identità culturale prima che geografica.

L’influenza dei due mari, Ionio e Adriatico, determina un clima unico per i suoi vitigni.

Il principe di questa terra è il Negroamaro, il maggiore vitigno a bacca nera del Sud Italia, da cui si ricavano vini rossi e rosati.

<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fsalento.it%2Fvideos%2F641807712976520%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”400″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true”></iframe>

 

<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fsalento.it%2Fvideos%2F500980500397088%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”400″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true”></iframe>

 

Il nome deriva dal colore molto scuro degli acini e dal sapore amaro del vino.

Molto noto è il Salice Salentino DOC ottenuto da una miscela di:

  • uve Negroamaro 85%
  • Malvasia 15% che conferisce un sapore un po’ più dolce.

La sua coltivazione risale addirittura al VI secolo avanti Cristo.

Al vitigno è stata riconosciuta l’indicazione geografica tipica del Salento e i territori autorizzati alla produzione di vino e alla vinificazione di uve derivate dal Negroamaro sono:

  • le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

La produzione e la commercializzazione di questo vino è cresciuta notevolmente negli ultimi anni: una recente classifica di Vinitaly lo ha indicato come il terzo vino italiano e il più venduto nelle catene di grande distribuzione.

La sua crescita in termini di volumi d’affari dal 2006 ad oggi è stata addirittura del 30%.

E’ un vino che si sposta molto bene con i piatti tipici italiani e della tradizione mediterranea.

Con i primi piatti si può abbinare ai tagliolini al ragù o alle lasagne al profumo del mare.

E’ l’ideale, inoltre, sia con la carne che con il pesce, con un secondo piatto a base di coniglio o con le cozze, tutti menù tipici della cucina salentina.

E’ un vino molto versatile e va servito ad una temperatura non superiore ai 15 gradi centigradi.

In abbinamento ad un “piatto di mare”, infine, può essere servito ghiacciato per ottenere un risultato eccezionale.

A parte il Negroamaro, negli ultimi anni sono arrivati riconoscimenti di prestigio anche per l’Aleatico di colore rosso aranciato con riflessi violacei, di forte struttura e dolce , la Malvasia ricco di profumi fresco, delicato e il Primitivo, da cui si ottengono vini DOC del Salento nelle zone di:

  • Leverano, Copertino, Alezio, Salice Salentino, Nardò e Matino.

Le uve sono raccolte a mano tardivamente, lasciate sui graticci e poi fatte invecchiare in appositi caratelli da 50 litri per almeno 5 anni.

Senza fretta lasciando che il tempo trasformi il prezioso nettare conferendo il sapore caratteristico di questi vini dolci.

Ai vini Primitivo, Aleatico e Malvasia è stata attribuita l’indicazione tipica di Rosso del Salento.

 

Video del TG5 che parla dei Vini del Salento

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: Vini del SalentoVini DOC del SalentoVitigni nel Salento

Articoli Recenti

  • La patata zuccherina o Batata di Calimera

    5 Marzo 2021 - Commenta
  • Il fiume Chidro e la sua spiaggia a San Pietro in bevagna

    3 Marzo 2021 - Commenta
  • Posto Rosso e Capilungo, due graziose località della costa ionica salentina

    24 Febbraio 2021 - Commenta

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.