• Home
  • Vacanze Last Minute
  • Salento Channel
  • Lecce calcio
  • Pubblicità
  • CONTATTI

Logo

Scegli il Video da vedere
  • Home
  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Film

gli Officina Zoè, gruppo di pizzica e musica popolare salentina

Video Salento » Approfondimenti » gli Officina Zoè, gruppo di pizzica e musica popolare salentina

Da Salento.it | in 9 Maggio 2013 | Commenta l'articolo
Approfondimenti

Gli Officina Zoè qui nel video della Notte della Taranta 2008 si presentano con la caratteristica Pizzica salentina insieme ad altri gruppi di musica popolare del Salento.

Nelle immagini una canzone degli OFFICINA ZOE’ a Melpignano, Grecia Salentina, nel magico concertone finale della Notte della Taranta 2008.

Questo gruppo musicale salentino mantiene alte ancora le musicalità della tradizione del Salento.

I pionieri della pizzica in Salento sono stati gli Officina Zoé, gruppo storico che per molti non ha bisogno di presentazioni.

Da quando è nato, una ventina di anni fa, ha infatti calcato le più importanti scene musicali, teatrali e cinematografiche, vantando numerose e titolate collaborazioni con musicisti di fama internazionale.

Questo gruppo della tradizione musicale salentina, nasce negli anni novanta con l’intento di scavare nella memoria per ritrovare e rifar proprie le tradizioni perdute.

È infatti anche grazie a loro se il Salento può ancora custodire intatta questa tradizione “coreutico musicale”.

Un Popolo che sente forte la sua identità e le sue tradizioni è meno vulnerabile alla globalizzazione.

Ma non mancano anche le contaminazioni: è questa, da sempre, la cifra degli Officina Zoè.

ll repertorio comprende canti di lavoro, canzoni d’amore in dialetto salentino e nella lingua del griko, canti di protesta e pizziche.

Quest’ultimo ritmo è il più eccitante, e allo stesso tempo straziante e inebriante, esilerante e commovente: è insieme, il ritmo del cuore e il respiro, il pulsare della terra.

Rimanervi indifferente è impossibile perché il crescendo ostinato dei “battiti” dei tamburelli va dritto al cuore.

E’ un’energia millenaria depositata in questa musica che viene “riattivata” al momento dell’esecuzione.

E’ da questo punto di vista si può ancora oggi parlare di un’esperienza di Trance naturale, per chi intrattenga con tali ritmi una frequentazione assidua e profonda.

Al di là di ogni interpretazione, basta seguire la musica, abbandonarsi al suo movimento, per rendersi conto di una forza, di un’energia musicale non comune.

Del resto il ritmo della pizzica salentina si è rivelato centrale e di fondamentale importanza anche nella “storia” di Zoè: “battere” il tamburello della pizzica (“battere” sulla pizzica) ha rappresentato per il gruppo un’esperienza decisiva, profonda e a volte dolorosa.

Gli officina Zoè sono infatti un gruppo di musica da sempre impegnato nel riadattare i brani tipici della tradizione salentina e nella composizione di nuovi brani, che piacciono anche alle nuove generazioni.

La canzone Don Pizzica del gruppo degli Officina Zoè, fa parte ormai della cultura musicale del Salento ed è diventato ormai un evergreen da riascoltare comodamente insieme ad amici che condividono la stessa passione della musica popolare.

Gli Officina Zoè sono i celebri artisti che hanno composte le musice del Film più apprezzato nel Salento: Sangue Vivo!

Condividi questo articolo:
  • tweet

Lascia un Commento

commenti

Tags: gruppo di pizzicaofficina zoè

Articoli Recenti

  • Mirko Vucinic: il montenegrino cresciuto nel Lecce

    25 Novembre 2019 - Commenta
  • Casa Mia: la canzone diventata un “inno del Salento” cantata dai Sud Sound System

    14 Novembre 2019 - Commenta
  • Cuba 6 novembre 2019 – la pizzica nella grande festa per i 500 anni dalla nascita della città de L’Avana

    9 Novembre 2019 - Commenta

Articoli Correlati

  • la canzone “Don Pizzica” e la parte finale del Film “Sangue Vivo”

    9 Maggio 2013 - 0 Commenti
  • Popolari
  • Recenti
  • La bellezza di Otranto e dei suoi monumenti raccontata dalla trasmissione “Alle Falde del Kilimangiaro”

    14 Dicembre 2016 - Commenta
  • Giuliano Sangiorgi e il ringraziamento alla sua Copertino, in onore di San Giuseppe

    19 Settembre 2016 - Commenta
  • I fichi secchi: una nutriente ricetta salentina da gustare

    19 Settembre 2016 - Commenta
  • Le Terme di Santa Cesarea: un soggiorno relax nella suggestiva costa adriatica del Salento

    15 Settembre 2016 - Commenta
  • Come raggiungere il Salento in Bus e Pullman con Flixbus

    14 Settembre 2016 - Commenta
  • Mirko Vucinic: il montenegrino cresciuto nel Lecce

    25 Novembre 2019 - Commenta
  • Casa Mia: la canzone diventata un “inno del Salento” cantata dai Sud Sound System

    14 Novembre 2019 - Commenta
  • Cuba 6 novembre 2019 – la pizzica nella grande festa per i 500 anni dalla nascita della città de L’Avana

    9 Novembre 2019 - Commenta
  • il Castello di Acaya, vicino Lecce: una meravigliosa cittadina fortificata del Salento

    6 Novembre 2019 - Commenta
  • La notte della Taranta e la Pizzica salentina conquistano BUENOS AIRES, nel viaggio in Argentina

    17 Ottobre 2019 - Commenta

App_Store_Salento.it

  • Turismo
  • Musica
  • Approfondimenti
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Gastronomia
  • Redazione
  • Contattaci
© 2014. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision
Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary