storia di gallipoli

Trascorrere un bel week end nel Salento ed in particolare nella città bella di Gallipoli, è un’ottima occasione per vivere una vacanza a contatto con i primi giorni della tanto sospirata estate salentina. La storia di Gallipoli Il nome antico di Gallipoli è  “Kalé Polis” che significa “città bella”  edLeggi articolo

La tradizione delle  “Caremme” nella cultura Gallipolina Con l’inizio della Quaresima, il Mercoledì delle ceneri, passeggiando per le vie di alcuni comuni salentini in particolare Gallipoli, Tuglie, Sannicola e nella Grecìa salentina, capita di imbattersi in strani fantocci dalle sembianze umane sedute agli angoli delle strade, issate sui terrazzi oLeggi articolo

Canti di Passione sono una delle più suggestive tradizioni Pasquali nel Salento, cantiche di carattere religioso-popolare come lu Santu Lazzaru e I Passiuna tu Cristu. “Lu Santu Lazzaru” e i canti celebri della tradizione quaresimale salentina   “I PASSIUNA TU CRISTU” la Passione di Cristo nella Grecia salentina   NateLeggi articolo

Una vacanza nel Salento rappresenterà un’esperienza ed una viaggio indimenticabile nel Sud della Puglia. L’appuntamento è in piazza S. Oronzo, a Lecce, di fronte all’Anfiteatro Romano, alla Colonna di Sant’Oronzo e al Sedile del 1592, per un buon caffè e un pasticciotto, prima di partire alla scoperta di palazzi antichi e tesori barocchi.Leggi articolo

Le chiacchiere sono dolci tipi del periodo di Carnevale anche nel Salento. Ingredienti per preparare le Chiacchere di Carnevale: – 400 di fiore – 60 gr di zucchero – 80 gr di burro – 1 tazzina di olio – 2 uova – 1 bicchiere di vino bianco secco oppure diLeggi articolo

Come ogni anno ritorna la grande festa del maestoso Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, ormai famoso in tutta la Puglia. A sovrintendere al grande cantiere che ogni anno mette in piedi una gigantesca macchina del divertimento, la Pro loco di Corsano in collaborazione con il comune diLeggi articolo