Il Salento è una terra splendida ed autentica, dove ancora resistono tradizioni senza tempo. Una delle più antiche pratiche artigianali salentine è la tessitura. Antica quasi quanto l’uomo, quest’arte nata dalla necessità è giunta fino a noi nella sua indescrivibile bellezza, grazie alle mani abili delle tessitrici che, con incredibileLeggi tutto

  Ugento, è una splendida cittadina del Salento che affonda le sue radici nella storia, offre ai turisti non solo le sue antichissime mura ciclopiche e i numerosi monumenti risalenti alle diverse epoche, ma anche un museo archeologico che si trova nel suggestivo contesto del monastero francescano di Santa MariaLeggi tutto

  La basilica di Finibus Terrae, si trova “alla fine della Terra” a Santa Maria di Leuca. Nessun altro nome poteva essere più opportuno per questo santuario che si trova alla punta estrema della penisola salentina e che si affaccia sui due mari: lo Ionio e l’Adriatico proprio qui cheLeggi tutto

Montesano Salentino, molto probabilmente sorge intorno al XIV secolo, e con il passare dei secoli, fu di proprietà della famiglia D’Aragona e in seguito alla famiglia Marulli. Nel Comune sono presenti alcuni monumenti come la Chiesa Matrice, eretta nel 1822, presenta una facciata con un portale lavorato in modo vivace,Leggi tutto

Un elenco dei Musei più importanti del Salento In provincia di Lecce vi sono decine di musei del Salento che permettono ai visitatori di godere della cultura e della storia salentina. In questo articolo troverete una lista dei musei più importanti: Museo Emanuele Barba a Gallipoli: si trovano diverse tipologieLeggi tutto

Nel video Vi presentiamo il Museo della cartapesta leccese che raccoglie le preziose opere dei maestri cartapestai della città di Lecce e del Salento. Nelle sale del Castello Carlo V di Lecce trovano spazio oltre 100 opere, appartenenti ai più grandi cartapestai leccesi: Luigi Guacci Antonio Mazzeo Angelo Capoccia CesareLeggi tutto