Ecco la ricetta tipica salentina della purea di fave nette e cicorielle preparata dalla nostra cuoca itinerante Alessandra Ferramosca. Ingredienti per 4 persone Purea di fave e cicorielle 350 gr di fave nette 2 patate Sale fino q.b 3 foglie di alloro Olio evo q.b. 1 kg circa di cicorielleLeggi articolo

Ecco la ricetta delle orecchiette alla curcuma, cucinata dalla Alessandra Ferramosca, la nostra cuoca salentina itinerante, che si diletta nella preparazione dei piatti della gastrononomia. Orecchiette 500 gr di farina grano duro Sale fino e acqua quanto basta aggiunta della curcuma in polvere La farina utilizzata da Gianni Piccinno che AlessandraLeggi articolo

Le Bocche di Dama sono un dolce tipico salentino della domenica, chiamato anche dolce della sposa, che richiama per molti aspetti il classico dolce siciliano dedicato a Sant’Agata. La ricetta delle Bocche di Dama Vediamo insieme come prepararlo. INGREDIENTE PER LA BASE (per 12 persone) 10 uova 300 gr. diLeggi articolo

Il Primitivo di Manduria è uno dei principali vini rossi del Salento, un vino strutturato e potente, molto fruttato, ma vellutato, che sebbene abbia una gradazione minima di 14 gradi, riesce ad essere sempre piacevole e molto bevibile. Scopri il nostro tour enogastronomico con degustazione Il vitigno Primitivo, giunto in Puglia dalla DalmaziaLeggi articolo

  Una specialità tipica della cucina salentina, i Turcinieddhi (chiamati così nel dialetto Leccese) sono degli involtini fatti con le interiora dell’agnello. Vediamo di cosa abbiamo bisogno e come preparare questo piatto tipico di carne.       INGREDIENTI della ricetta dei Turcinieddhi 500 gr di interiora di agnello PepeLeggi articolo

  Quando si parla di Salento, si parla anche di Vino, il vino rosso del Negroamaro, che si può sorseggiare durante una tranquilla passeggiata sulle spiagge di sabbia bianca in autunno, o negli agriturismi immersi nelle distese di vigneti che caratterizzano il paesaggio salentino.   Il Negroamaro: il vino rosso delLeggi articolo

Il Melograno è uno dei grandi protagonisti dell’agricoltura salentina, il Re della tavola dell’autunno nel Salento, con i suoi dolcissimi chicchi rossi molto ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Benefici e proprietà del Melograno E’ ricco di vitamina A, B, C, E e K, sali minerali (tra cui potassio, ferro, magnesio eLeggi articolo