La Batata di Calimera, o Patata dolce o zuccherina, è un tubero coltivato anche nella provincia di Lecce. Si tratta di una coltura originaria dell’America che è stata introdotta in Italia intorno al 1630, e nel Salento si narra che sia arrivata nella metà dell’Ottocento. Fino al 1915, la batataLeggi articolo

Il fiume Chidro è il corso d’acqua più importante del Salento, con la lunghezza complessiva di 13 km, si trova nei pressi di San Pietro in Bevagna, la marina di Manduria. Il nome è chiaramente di derivazione greca, forse dalla crasi tra χεον ύδωρ, acqua corrente, forma tre specchi d’acquaLeggi articolo

Nel comune di Porto Cesareo, si trova la Torre Chianca, a meno di 50 metri dal mare e a un altitudine 2 metri, ed è situata nell’omonima frazione. É conservata in ottimo stato, Torre Chianca è conosciuta anche come Torre di Santo Stefano, sorge su una penisola tra Torre LapilloLeggi articolo

Un’edizione speciale de “La morte te lu Paulinu” l’anima del Carnevale con Paulinu Cazzasassi, in versione irriverente e popolare della Grecìa Salentina a Martignano. “La Morte de lu Paulinu Cazzasassi” di Martignano è un personaggio inventato, e condensa lo spirito del Carnevale della Grecìa Salentina e lo espia in unLeggi articolo

La Torre del Serpe denominata anche Torre dell’Idro è una torre di avvistamento sulla costa salentina, nei pressi di Otranto, la città più a est in Italia. Si ritiene che la costruzione di questa torre di avvistamento nel Salento, risalga al periodo romano, e che avesse la funzione di faroLeggi articolo

Capita spesso che molte persone prima di partire in vacanza nel Salento, chiedono ad amici che magari ci sono già stati “Come si Mangia in Salento?” Ecco questa domanda, che a volte può essere molto spontanea ed ingenua invece è di una grande importanza, perchè in vacanza si deve unireLeggi articolo