Un’esperienza favolosa vi viene raccontata in questo documentario del 1991 girato da una TV Greca alla scoperta della zona a influenza ellenofona della Grecia salentina. Un meraviglioso viaggio dalla GRECIA alla Grecìa salentina La grecia salentina un’area composta da 9 comuni dove le antiche generazioni si tramandano una lingua ilLeggi articolo

Il Maestro Gigi o Luigi Stifani nella vita era di professione un barbiere, ma di fatto è stato il più grande violinista terapeuta del Salento. Luigi Stifani nato nel 1914 a Nardò, in provincia di Lecce, di professione barbiere, da tutti conosciuto come Mesciu Gigi, fu l’ultimo musico-terapeuta del tarantismoLeggi articolo

Il singolo Riuscire a Volare ha dato anche il nome al nuovo album degli Apres la Classe, gruppo musicale salentino molto seguito dai fan di tutta Italia. Ecco il testo di “Riuscire a Volare” degli Apres la Classe Ora il tuo sguardo sta su ciao come stai bene tu? LoLeggi articolo

  Nel Salento e più precisamente a Novoli ogni anno si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, una celebrazione in onore di Sant’Antonio Abate, patrono del paese. A Novoli si tiente la “festa del fuoco”, che è un evento che si tiene a Gennaio nel sud della regione Puglia e ogniLeggi articolo

la ricetta della Puccia salentina Qui di seguito vi indichiamo i vari passaggi per una corretta preparazione della Puccia salentina. La puccia salentina è una forma di pane tipica della cucina tipica salentina e della tradizione leccese, e più precisamente della zona centro meridionale del salento e del tarantino, a baseLeggi articolo

Meraviglioso è il Presepe vivente di Tricase L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è davvero molto sentita ed irripetibile. Nel suggestivo scenario della collina di Monte Orco a Tricase, viene rievocata una tradizione tramandata da generazione in generazione, che si ripete in maniera “rituale ” durante il NataleLeggi articolo

Presepi del Salento Qui di seguito vi presentiamo un elenco di presepi viventi e non che si tengono nel Salento durante il periodo di Natale e Capodanno e che prosegue poi nei primi giorni di Gennaio fino alla Befana. Per avere maggiori informazioni relative ai Presepi del Salento, Vi consigliamo diLeggi articolo

Vi presentiamo la ricetta della Marenna e de le rape nfucate, prendendo spunto da uno splendido Video della trasmissione Terre del Salento di Telerama. Preparazione e ricetta delle Rape nfucate Per la preparazione occorre lavare con cura le cime di rapa, facendo attenzione a non scartare le foglie. Poi siLeggi articolo