pasticciotto

Qui vi presentiamo dei video della ricetta e della preparazione del buonissimo pasticciotto leccese, nato a Galatina, è il Re dei Dolci nella gastronomia salentina.     la ricetta del Pasticciotto: ingredienti e preparazione Ecco la ricetta originale e gli ingredienti per la preparazione del Pasticciotto: Per la pasta frolla:Leggi articolo

L’autunno nel Salento e’ una stagione veramente molto mite, che propone un gran numero di sorprese. A partire dal clima caldo, ormai che permette di trascorrere delle spensierate giornate al mare, o addirittura fare il bagno in ottobre e novembre. Si puo’ godere di spiagge interminabili, isolate con poca gente,Leggi articolo

  Ci sono canzoni che rimangono nel cuore dei turisti che scelgono il Salento, come meta delle loro vacanze, anche dopo il passare degli anni, ed una di queste è la bella canzone che Biagio Antonacci ha girato interamente il video a Gallipoli: Non vivo più senza te La melodiaLeggi articolo

Nel Salento esiste un’isola linguistica ellenofona che si chiama Grecia salentina consistente in nove comuni in cui si parla un dialetto greco, il griko salentino. I comuni della provincia di Lecce dove si parla ancora questa lingua sono: Sternatia Zollino Melpignano Corigliano d’Otranto Castrignano dei Greci Martano (comune più popoloso)Leggi articolo

I Ciciri e Tria (in italiano Ceci con le fettuccine) sono una succulenta ricetta della gastronomia salentina. La ricetta dei Ciciri e Tria, specialità salentina Si preparano molto semplicemente e qui vi presentiamo dei video per conoscere gli ingredienti e i tempi di cottura per cucinarli. Scolare e lavare i CeciLeggi articolo