Il Salento è una terra splendida ed autentica, dove ancora resistono tradizioni senza tempo. Una delle più antiche pratiche artigianali salentine è la tessitura. Antica quasi quanto l’uomo, quest’arte nata dalla necessità è giunta fino a noi nella sua indescrivibile bellezza, grazie alle mani abili delle tessitrici che, con incredibileLeggi articolo

  I dolmen e i menhir sono costruzioni megalitiche che risalgono al V-III millennio a.C e la loro presenza nel Salento è molto diffusa. Infatti, sono tanti i comuni che contano almeno uno di questi monumenti il cui significato è incerto ed enigmatico. Dolmen e Menhir del Salento, vero tesoroLeggi articolo

Trullo e Pajara sono delle costruzioni rurali tipiche della Puglia e del Salento. Possono apparire simili agli occhi inesperti, ma in realtà sono due architetture differenti e la differenza è evidente. Qui trovate il form per richiedere il preventivo: le migliori pajare e trulli in Puglia Il trullo è tipicoLeggi articolo

Il rito del tarantismo a Galatina Galatina è legata al fenomeno del Tarantismo per la leggenda della Casa e del pozzo di San Paolo, la quale narra che l’Apostolo, durante il suo viaggio verso Roma, si fermò a Galatina e fu ospitato da un pio galatinese nella propria dimora. SanLeggi articolo

Un elenco dei Musei più importanti del Salento In provincia di Lecce vi sono decine di musei del Salento che permettono ai visitatori di godere della cultura e della storia salentina. In questo articolo troverete una lista dei musei più importanti: Museo Emanuele Barba a Gallipoli: si trovano diverse tipologieLeggi articolo

Uccio Aloisi si è spento all’età di 82 anni e la sua Cutrofiano e tutto il Salento piange il suo più anziano cantore della tradizione musicale locale e della vera Pizzica salentina. Per tutta la vita Uccio Aloisi ha lavorato la terra e cantato gli stornelli salentini e la suaLeggi articolo

Nel video Vi presentiamo il Museo della cartapesta leccese che raccoglie le preziose opere dei maestri cartapestai della città di Lecce e del Salento. Nelle sale del Castello Carlo V di Lecce trovano spazio oltre 100 opere, appartenenti ai più grandi cartapestai leccesi: Luigi Guacci Antonio Mazzeo Angelo Capoccia CesareLeggi articolo