Addio a Cici Cafaro, nato a Calimera nella grecia salentina, 97 anni fa. L’ultimo dei cantastorie, a cui La Notte della Taranta dedica una sezione del Festival, con canzoni in lingua grika. Cici Cafaro è stato un contadino, un ambulante, un difensore dei diritti della classe operaia e contadina, edLeggi articolo

La Torre del Serpe denominata anche Torre dell’Idro è una torre di avvistamento sulla costa salentina, nei pressi di Otranto, la città più a est in Italia. Si ritiene che la costruzione di questa torre di avvistamento nel Salento, risalga al periodo romano, e che avesse la funzione di faroLeggi articolo

Cosa è la Trimmatura Salentina? Per operazioni di trimmatura si intende la lavorazione della canapa, e nel video l’azienda di Salento Km Zero, l’associazione “Vivere la Canapa” ci mostra come le tradizioni e canti contadini di una volta, che in genere che accompagnavano la raccolta del tabacco, ora tornino nelLeggi articolo

Il Castello di Copertino, in provincia di Lecce, si trova nell’omonima piazza di questo paese del Salento situato a pochi km. dalle marine di Torre lapillo e Porto Cesareo e da Nardò. Nel corso dei secoli il castello ha subito vari rimaneggiamenti, infatti il nucleo più antico risale al XIIILeggi articolo

La piccola chiesa di San Mauro si trova a Sannicola, su una altura che sovrasta la costa di Gallipoli ed è una preziosa testimonianza di un monastero basiliano. Scende a picco sul mare Jonio di Puglia, nella costa salentina che porta dalla Montagna Spaccata e della località Padula bianca eLeggi articolo

Chi viene a Giurdignano in provincia di Lecce, sente l’odore del Salento, un’energia che vibra sotto ai piedi trasmessa dalla intima qualità del luogo. Nell’intimità delle pietre riposano i tesori nascosti mentre lo sguardo si posa su un corollario di menhir, in tutto se ne contano 14, sparsi sia nelleLeggi articolo

Le Centopietre sono un antico monumento funebre databile al IX secolo, situato nel comune di Patù in provincia di Lecce, nel basso Salento. Sorge di fronte all’ingresso principale della chiesa di San Giovanni Battista. Il suo nome deriva dal numero di pietre, incastonate tra loro, utilizzato per la costruzione (inLeggi articolo