La trasmissione televisiva Terre del Salento, dell’emittente Telerama, ci porta a conoscere la ricetta della trianata. E’ una ricetta tipica di Surbo (Lecce)  un paese nelle vicinanze di Lecce, ma che entra nelle varie pietanze della gastronomia salentina. Il nome di questo piatto deriva da “Tria”, la stessa dei ciceriLeggi articolo

La bravissima Isabel Tramacere della trasmissione Terre del Salento su Telerama, vi presenta la ricetta salentina delle patate col baccalà. Una delle bontà della gastronomia salentina, da cucinare seguendo le indicazioni delle buone massaie locali. Ingredienti per preparare patate e baccalà 700 gr di baccalà 700 gr di patate patateLeggi articolo

Ecco gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta della focaccia rustica salentina. Video della ricetta della focaccia rustica salentina   Come preparare la focaccia rustica salentina? E’ una delle ricetta più famose, e dopo averla assaggiata potrete dire veramente come si mangia nel Salento? Seguite il video della gustosaLeggi articolo

La trasmissione Terre del Salento in onda su Telerama, oggi si trova a Otranto, e ci presenta la ricetta della focaccia con le cicorie. Una bella ricetta della gastronomia salentina, da gustare in tutte le stagioni. la ricetta salentina della focaccia con le cicorie   Ingredienti per la preparazione dellaLeggi articolo

In questo video del TG della Rai 2, ecco elencate alcune delle delizie della pasticceria salentina e leccese. Ecco un elenco dei prodotti della pasticceria salentina: il pasticciotto il fruttone la cotognata i mustazzoli il panettone artigianale le cartellate a Natale agnello di pasta di mandorla a Pasqua la cuddura,Leggi articolo

Vi presentiamo la ricetta della gastronomia salentina dei muersi fritti con le cime di rapa. Legumi, cime di rapa e tocchetti di pane fritto questi sono gli ingredienti dei muersi fritti con le rape, un piatto della tradizione culinaria salentina. Video ricetta dei muersi fritti con le cime di rapaLeggi articolo

Vi presentiamo la ricetta della gastronomia salentina delle pappaiottole, un piatto dagli ingredienti semplici, nato dalla necessità di ‘non buttare via nulla’. «Pane tostu, ove e casu te casa»  (in italiano pane raffermo bagnato, uova e formaggio). sono questi gli  ingredienti base delle “pappaiottule”, polpettine fritte in abbondante olio di oliva, oppure arricchiteLeggi articolo