La ricetta della calamarata alla salentina, preparata da una signora locale, e mostrata con tanta simpatia nella trasmissione di Telerama. INGREDIENTI per preparare la calamarata Calamarata 400 gr Calamari (da pulire) 600 gr 1 spicchio d’Aglio Peperoncino fresco un ciuffo di prezzemolo Pomodorini ciliegino 400 g Vino bianco 60 g Triplo concentratoLeggi articolo

Dal mare del Salento arriva le polpette di polpo con pecorino e aglio, buonissima ricetta della tradizione locale. Ottime come aperitivo, ma anche come secondo piatto o come street food da degustare durante una sagra paesana nel Salento, accompagnata da un’ottima birra artigianale. Ingredienti per preparare le polpette di polpoLeggi articolo

ricetta della pizza rustica alle rape, ricetta dal Salento La pizza rustica alle rape, è una delle pietanze tipiche salentine di una volta, quelle che racchiudevano sapori genuini della tradizione. Ecco nel video di Alessandra Ferramosca, la nostra cuoca itinerante salentina, questa ottima ricetta della cucina del Salento, la PizzaLeggi articolo

Le Pucce con le olive è un tradizionale piatto della cucina salentina. INGREDIENTI per la preparazione delle pucce con le olive 500 gr di semola rimacinata 500 gr di farina 0′ 100 gr di olio d’oliva 20 gr di sale un cucchiaino raso di zucchero olive nere o verdi colLeggi articolo

La Batata di Calimera, o Patata dolce o zuccherina, è un tubero coltivato anche nella provincia di Lecce. Si tratta di una coltura originaria dell’America che è stata introdotta in Italia intorno al 1630, e nel Salento si narra che sia arrivata nella metà dell’Ottocento. Fino al 1915, la batataLeggi articolo

Capita spesso che molte persone prima di partire in vacanza nel Salento, chiedono ad amici che magari ci sono già stati “Come si Mangia in Salento?” Ecco questa domanda, che a volte può essere molto spontanea ed ingenua invece è di una grande importanza, perchè in vacanza si deve unireLeggi articolo

Ecco un video di approfondimento sulla Cicoria bianca di Tricase realizzato da Salento Km. zero. Nelle campagne di Tricase si coltiva questa varietà di cicoria, molto antica, che gli agricoltori salentini stanno riprendendo, dopo un lavoro tramandato da tanti anni. In questa campagna salentina, situata nell’area del Parco Otranto – SantaLeggi articolo

Ricetta e Ingredienti delle Pitteddhe salentine Ecco qui la ricetta, e gli ingredienti per la preparazione delle Pitteddhe salentine, che sono delle crostatine di marmellata, tipiche del Natale. Farina 1 kg. Zucchero un pugno Sale un pizzico Olio 100 grammi Anice 100 grammi Succo d’arancia qb. Cannella Preparazione delle PitteddheLeggi articolo