In questo articolo vogliamo parlarvi dei piatti tipici della cucina salentina preparati con cura dai nostri agriturismo nel Salento.
Gli agriturismi salentini offrono ai loro ospiti la possibilità di degustare e acquistare i prodotti coltivati e trasformati direttamente in azienda, dall’olio di oliva – l’oro del Salento – alle olive stesse, passando per le preparazioni e conserve a base di pomodori secchi, melanzane, peperoni, lampascioni.
Qui nel Video vi mostriamo un piatto tipico salentino, preparato in mezzo alla natura dalla nostra cuoca itinerante Alessandra Ferramosca, piatti tra l’altro che si servono anche nelle tradizionali sagre salentine nel periodo estivo.
Piatti tipici salentini a km zero, preparati negli agriturismo
Ma al di là dei deliziosi prodotti a chilometri zero, il fascino maggiore degli agriturismi risiede nella loro abilità di servire piatti della tradizione salentina cucinati con ingredienti genuini e poveri.
Le proteine compaiono sempre e soprattutto sotto forma di legumi cucinati in modi diversi e fantasiosi.
Non vi è agriturismo poi, che non serva le tradizionali orecchiette con le cime di rapa oppure con il sugo e la ricotta forte.
Naturalmente non si deve mancare di assaggiare le sagne ‘ncanulate servite con saporito sugo al pomodoro prodotto in casa.
Sul piatto di un agriturismo salentino che si rispetti, poi, non può mancare la ciceri e tria, una pasta fatta in casa, abbinata a pasta fritta, a cui si uniscono ceci e talvolta altre verdure.
Poiché il Salento è una stretta penisola che si immerge tra Adriatico e Ionio, il pesce entra in molte ricette gustose: come la scapece gallipolina, gli spaghetti con le triglie, le linguine con i ricci, o quelli gustosi con acciughe e mollica di pane.
Grande importanza assumono, infine, le lumache di terra di cui si consumano diverse varietà. Le tigelle sostituiscono il pane.