
itinerario turistico della costa adriatica salentina
- Lecce è l’emblema dello stile barocco.
Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di palazzi seicenteschi, chiese qui trovate un elenco dei monumenti da visitare a Lecce.
A Piazza del Duomo c’è il Duomo, uno degli edifici storici e di culto che più affascinano i turisti.
Ma sono innumerevoli le sbalorditive chiese che si incontrano attraversando le vie di Lecce: tra queste, la Basilica di Santa Croce è un autentico capolavoro, sarebbe un delitto non visitarla – la Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo fondata addirittura nel 1180.
A Piazza Sant’Oronzo c’è una colonna romana con la statua del Santo che è anche il protettore della città. Nelle vicinanze, inoltre, si possono trascorrere dei
piacevoli momenti ai Giardini Comunali, oppure pensare di fare una visita al Castello di Carlo V o ammirare gli scavi che hanno riportato alla luce parte della grande arena romana.
- San Foca è un piccolo centro con due spiagge e un porto turistico.
Il posto è affascinante, ma in una sola giornata è possibile visitare anche molte spiagge vicine.
Partendo da San Foca si può proseguire per Torre dell’Orso, località che presenta una spiaggia mozzafiato, di un colore tendente all’argento;
- Si può decidere di visitare la straordinaria Otranto
Otranto è caratterizzata dalla presenza dell’imponente Castello Aragonese, della meravigliosa Cattedrale e dalle affascinati e tortuose viuzze del centro storico.
Dopo aver camminato per un’intera giornata, c’è bisogno di un po’ di riposo, quindi è conveniente riposarsi un pò tornando in camera.
E il secondo giorno dell’itinerario turistico della costa adriatica?
Si ritorna sulla costa e si tira giù verso le splendide località del Salento adriatico:
- la splendida Castro marina
dove visitare la parte alta del centro storico, e facendo una puntata verso il Porto per una bella gita in barca alla Grotta della Zinzulusa.
- il grazioso e apprezzato lungomare di Marittima, Marina di Andrano e Tricase Porto
magari facendo un brevissimo salto nella splendida insenatura dell’Acquaviva e nella vicinissima di piscina di Marina serra, ed arrivare nella cittadina di Tricase, dove apprezzarne i suoi monumenti.
- ed infine, arrivare nella località di Santa Maria di Leuca
la Finibus Terrae del Salento, dove il Mare Adriatico incontra lo Ionio e la terra finisce.
Il posto ideale, sognante e romantico, per un aperitivo e una cena prima di ritornare a casa. Certamente non senza un velo di tristezza per dover lasciare così presto una terra tanto ricca di fascino.
Una vacanza in Salento è un’esperienza che fonde natura e cultura.
Da una parte il turista rimane impressionato dal bellissimo mare e dai paesaggi naturali, dall’altra ci sono innumerevoli cittadine e piccoli borghi che vale la pena visitare per i loro – alle volte millenari – trascorsi storici .
Due o tre giorni di vacanza in Salento, dunque, e la promessa rivolta a sé stessi di tornare presto.