Cici Cafaro al Festival della Notte della Taranta 2017 a Calimera
Cici Cafaro si esibisce sul palco del Festival della Notte della Taranta 2017 nella sua Calimera, il suo paese di origine.Leggi articolo
Cici Cafaro si esibisce sul palco del Festival della Notte della Taranta 2017 nella sua Calimera, il suo paese di origine.Leggi articolo
Coda “segna e te la sona” è la canzone parodia del gruppo salentino dei The Lesionati, o Party Rock Salento. Massimo Coda è il bomber del Lecce calcio allenato da Eugenio Corini, giocatore che sta facendo sognare i tifosi giallorossi. Coda “segna e te la sona”Leggi articolo
La cantante salentina Dolcenera, originaria di Scorrano in provincia di Lecce, ci porta insieme a Red Ronnie a passeggio per le vie del suo paese durante la Festa in onore di Santa Domenica. Alla Festa di Santa Domenica si ritrovano tutti i salentini ed i turisti in vacanza nelLeggi articolo
Intervista a Pantaleo Corvino direttore sportivo del Lecce nella trasmissione “A Tu per Tu”, dell’emittente televisiva di TeleRama. Il responsabile dell’area tecnica del Lecce, intervistato dal conduttore Max Persano di Telerama inizia un viaggio nei ricordi legati alla sua famiglia, e svelando diversi aneddoti di mercato del Lecce calcio. PantaleoLeggi articolo
La Massa e ceci di San Giuseppe, è una ricetta tipica della festa del Papà nel Salento, che si tiene il 19 marzo. Il 19 marzo sulle tavole di tutta la penisola salentina, non manca mai la massa e ceci o massa di San Giuseppe, chiamata anche ciceri e triaLeggi articolo
Addio a Cici Cafaro, nato a Calimera nella grecia salentina, 97 anni fa. L’ultimo dei cantastorie, a cui La Notte della Taranta dedica una sezione del Festival, con canzoni in lingua grika. Cici Cafaro è stato un contadino, un ambulante, un difensore dei diritti della classe operaia e contadina, edLeggi articolo
Le Pucce con le olive è un tradizionale piatto della cucina salentina. INGREDIENTI per la preparazione delle pucce con le olive 500 gr di semola rimacinata 500 gr di farina 0′ 100 gr di olio d’oliva 20 gr di sale un cucchiaino raso di zucchero olive nere o verdi colLeggi articolo
La Batata di Calimera, o Patata dolce o zuccherina, è un tubero coltivato anche nella provincia di Lecce. Si tratta di una coltura originaria dell’America che è stata introdotta in Italia intorno al 1630, e nel Salento si narra che sia arrivata nella metà dell’Ottocento. Fino al 1915, la batataLeggi articolo
Il fiume Chidro è il corso d’acqua più importante del Salento, con la lunghezza complessiva di 13 km, si trova nei pressi di San Pietro in Bevagna, la marina di Manduria. Il nome è chiaramente di derivazione greca, forse dalla crasi tra χεον ύδωρ, acqua corrente, forma tre specchi d’acquaLeggi articolo
Posto Rosso e Capilungo sono due graziose località del comune di Alliste, affacciate sulla costa ionica salentina che da Gallipoli porta a Ugento. Qui trovate un video di approfondimento, di queste dlocalità balneari, e per trovare delle offerte turistiche nella marina di Alliste, visitate il nostro motore di ricerca Salento.itLeggi articolo
© 2025 - Video Salento.it is a part of the network
International Performance Marketing SRL
Vat number P.I. IT05191770758
Holding Carra group
- Via Leonidion, 5 73025 - Martano Lecce
Creativedesign79.it - Clixdesign.it
Contattateci per le vostre vacanze nel Salento