Ricetta e Ingredienti delle Pitteddhe salentine Ecco qui la ricetta, e gli ingredienti per la preparazione delle Pitteddhe salentine, che sono delle crostatine di marmellata, tipiche del Natale. Farina 1 kg. Zucchero un pugno Sale un pizzico Olio 100 grammi Anice 100 grammi Succo d’arancia qb. Cannella Preparazione delle PitteddheLeggi articolo

“La Caddhrina” in italiano la Gallina, è una famosa canzone della tradizione popolare salentina. E’ una delle canzoni di pizzica più belle del Salento. Testo de “La Caddhrina” cummare l’aggiu persa la caddhrina cummare l’aggiu persa la caddhrina sutt’allu liettu tou sutt’allu liettu tou s’ha mmasunata citta cummare mia eLeggi articolo

il Negroamaro, vino del Salento e le sue origini Nel VII secolo a. C. i primi coloni ellenici fondarono numerose cittadine e introdussero il vitigno Negroamaro nelle coltivazioni agricole del Salento. Quanto antica sia la sua storia lo dimostra il nome stesso che, secondo molti intreccia la declinazione latina ‘niger’Leggi articolo

“Gli orologi del diavolo” è la nuova fiction girata nel Salento, con Beppe Fiorello e che andrà in onda su Rai 1. La fiction si articola in quattro puntate girate nelle splendide marine di Nardò, nel Salento: Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Portoselvaggio. Molte immagini dei film sonoLeggi articolo

Ecco la canzone “Lu Pompiere” cantata da Bruno Petrachi, indimenticato cantante folk della Lecce degli anni ’80. In queste immagini del video vengono viste le foto dei pompieri, ai quali viene dedicata questa canzone. Vi mostriamo anche una versione de lu Pompieri, cantata dal figlio Enzo Petrachi. Video della canzoneLeggi articolo

Il Castello di Copertino, in provincia di Lecce, si trova nell’omonima piazza di questo paese del Salento situato a pochi km. dalle marine di Torre lapillo e Porto Cesareo e da Nardò. Nel corso dei secoli il castello ha subito vari rimaneggiamenti, infatti il nucleo più antico risale al XIIILeggi articolo