il Negroamaro, vino del Salento e le sue origini Nel VII secolo a. C. i primi coloni ellenici fondarono numerose cittadine e introdussero il vitigno Negroamaro nelle coltivazioni agricole del Salento. Quanto antica sia la sua storia lo dimostra il nome stesso che, secondo molti intreccia la declinazione latina ‘niger’Leggi articolo

In questo video vi portiamo a conoscere l’agricoltura a km zero nel Salento: le fave e il pisello nano di Zollino, un paese in provincia di Lecce, nella verde grecia salentina. Video dei legumi salentini: fave e pisello nano a Zollino (Lecce)   La Fava di Zollino, è detta anche “Kuccìa”Leggi articolo

Qui nel video su Youtube, vi presentiamo la ricetta delle Melanzane Abbottonate, che in dialetto salentino vengono chiamate “Marangiane Buttunate“. Ricetta delle MELANZANE ABBOTTONATE o “MARANGIANE BUTTUNATE” Ecco qui gli ingredienti di questa tipica ricetta salentina. INGREDIENTI delle Melanzane Abbottonate “Marangiane Buttunate”: Melanzane Olio d’oliva Basilico fresco Formaggio 1 spicchioLeggi articolo

La taieddrha (tajedda) salentina o tiella barese? Decidete voi, l’importante è che sia gustosa e realizzata con ingredienti freschi e genuini. In Salento la chiamiamo “taieddrha“, nella zona del barese “tiella” in entrambi i casi è realizzata con riso patate e cozze, e nella versione salentina, c’è chi aggiunge leLeggi articolo

Ecco qui la ricetta delle sagne leccesi abbinate ad un saporito ragù bianco di pesce. Preparandolo si può godere di un inebriante profumo di mare, ed anche quello del grano che crea un mix di sapori inaspettati, tipici della cucina salentina. La ricetta delle sagne leccesi con il pesce: ingredientiLeggi articolo