Manduria è un comune della provincia di Taranto in Puglia, precisamente nel Salento settentrionale, e qui in questo articolo vi vogliamo parlare dei principali monumenti da visitare, e cosa vedere in questa zona.
E’ Nota anche come città dei Messapi e del “Vino Primitivo“.
Per raggiungerla ecco i collegamenti stradali principali sono:
- autostrada A 14 Bologna – Taranto (uscita di Massafra)
 - Strada statale Appia da e per Brindisi
 - Strada statale Salentina tra Taranto e l’Adriatica lungo la costa.
 
Il nome potrebbe derivare dall’indoeuropeo mandus che significa cavalli, i messapi erano abili allevatori di cavalli o più probabilmente ricorda la parolamand-Uria cioè davanti a Oria, città confinante e capitale politica della Dodecapoli messapica.
La città di Manduria in Puglia, sorge in una fertile piana e si estende ad est fino alle basse colline del “Diavolo”, qui si innalza il Monte dei diavoli il più alto del territorio.
Cosa vedere e quali monumenti visitare a Manduria “la città dei Messapi”
Manduria è una città fondata dai Messapi conserva numerose testimonianze di secoli di storia.
- le mura megalitiche e resti del fossato che circondava l’intera città
 - la necropoli
 - il castello Imperiali – Filotico che domina piazza Garibaldi
 - la via Traiana Salentina, strada romana che iniziava dalla via Appia vicino Taranto e contorte tipiche del sistema antico difensivo dove era facile perdersi per chi non conosceva il luogo e ritrovarsi in una delle tante “claustro” corti chiuse
 - Il Museo civico, uno scrigno culturale che conserva storie meravigliose e sorprendenti del passato
 - Il Museo archeologico offre visite guidate alla scoperta di ori, trozzelle, guttus, strigili e armature, una scoperta diretta della civiltà messapica.
 
Monumenti di Manduria
Tra i monumenti principali:
la Chiesa Matrice del XV sec. di impianto romanico e elementi tardo gotici
- il ghetto ebraico di epoca medievale
 - la torre dell’orologio
 - e diversi palazzi gentilizzi di varie epoche.
 
Nell’area archeologica a nord est della città si trova il parco archeologico delle Mura messapiche, qui si può ammirare la fonte Pliniano.
A Manduria potete inoltre visitare tanti altri luoghi di cultura, dove incontrare la storia e la natura che offre ottimi prodotti tipici: vini, insaccati, dolci, olii e il famoso vino primitivo.
Manduria: il Mare e le spiagge
Sulla costa Manduria si affaccia sulla bellissima litoranea salentina, che va da San Pietro in Bevagna fino a Torre Colimena e Torre Borraco.
Gli amanti della natura possono fare delle escursioni naturalistiche all’interno dell’area protetta dei Boschi di Rosamarina e Cuturi, e qualche km. più avanti anche la Salina dei Monaci e la Palude del Conte.
Potete visitare inoltre le località balneari di Torre Colimena, Specchiarica e Campomarino di Maruggio dove trascorrere le vostre vacanze su spiagge e mare paradisiaco.














