In questo storico Video musicale riportiamo l’interpretazione de “Lu Santu Lazzaru” da parte di Pino Zimba e della sua famiglia. Lu Santu Lazzaru è un tipico canto che si intona per celebrare la Pasqua nel Salento. Lu Lazzarenu oppure lu Santu Lazzaru è uno dei canti celebri della tradizione quaresimaleLeggi tutto

Meraviglioso è il Presepe vivente di Tricase L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è davvero molto sentita ed irripetibile. Nel suggestivo scenario della collina di Monte Orco a Tricase, viene rievocata una tradizione tramandata da generazione in generazione, che si ripete in maniera “rituale ” durante il NataleLeggi tutto

La meraviglia degli affreschi presenti nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina (provincia di Lecce). In piazza Raimondello Orsini incrocio tra via Robertini e via san Francesco a Galatina, si trova la Basilica di Santa Caterina D’Alessandria, gioiello dell’arte gotica nel cuore del Salento. Une delle chiese più belleLeggi tutto

La tradizionale danza delle Spade e dei Coltelli con la compagnia di scherma salentina, ci riporta la tradizione nella festa di San Rocco a Torrepaduli frazione di Ruffano in provincia di Lecce, il 15 e 16 agosto di ogni anno. Dopo che la statua del santo rientra in Chiesa, allaLeggi tutto

Ai piedi della Serra di Supersano (provincia di Lecce) si erge maestoso il settecentesco santuario in onore della Gran Madre di Dio sotto il titolo di Coelimanna risalente al 1746. Un’ampia scalinata consente l’accesso al cimitero, e di fianco si trova la facciata del Santuario, con all’interno un antico altareLeggi tutto

La tradizione delle  “Caremme” nella cultura Gallipolina Con l’inizio della Quaresima, il Mercoledì delle ceneri, passeggiando per le vie di alcuni comuni salentini in particolare Gallipoli, Tuglie, Sannicola e nella Grecìa salentina, capita di imbattersi in strani fantocci dalle sembianze umane sedute agli angoli delle strade, issate sui terrazzi oLeggi tutto