Ecco la ricetta salentina delle cocule di patate, direttamente dal canale YouTube Terre del Salento, la trasmissione di Telerama. Vi presentiamo questo piatto della gastronomia salentina, preparato da queste simpatiche signore del paese di Surbo, in provincia di Lecce. Le Cocule sono gustose polpette di patate, piatto povero tipico dellaLeggi articolo

La trasmissione televisiva Terre del Salento, dell’emittente Telerama, ci porta a conoscere la ricetta della trianata. E’ una ricetta tipica di Surbo (Lecce)  un paese nelle vicinanze di Lecce, ma che entra nelle varie pietanze della gastronomia salentina. Il nome di questo piatto deriva da “Tria”, la stessa dei ciceriLeggi articolo

La bravissima Isabel Tramacere della trasmissione Terre del Salento su Telerama, vi presenta la ricetta salentina delle patate col baccalà. Una delle bontà della gastronomia salentina, da cucinare seguendo le indicazioni delle buone massaie locali. Ingredienti per preparare patate e baccalà 700 gr di baccalà 700 gr di patate patateLeggi articolo

Vi proponiamo la ricetta della “scurdijata” salentina, all’interno del canale Youtube di Yole. Piatto semplice e genuino, una bontà per il palato, con una zuppa che prevede la cottura di verdure e legumi saltati con olio e peperoncino. E’ una graziosa ricetta salentina da preparare tutto l’anno. Video della ricettaLeggi articolo

Le PATATE ZUCCARINE sono una ricetta salentina, e sono delle patate dolci prese da un’antica ricetta della Nonna. Ringraziamo il canale Youtube di Eleonora in Cucina. Video delle PATATE ZUCCARINE, ricetta salentina  Leggi articolo

ricetta della pizza rustica alle rape, ricetta dal Salento La pizza rustica alle rape, è una delle pietanze tipiche salentine di una volta, quelle che racchiudevano sapori genuini della tradizione. Ecco nel video di Alessandra Ferramosca, la nostra cuoca itinerante salentina, questa ottima ricetta della cucina del Salento, la PizzaLeggi articolo

La taieddrha (tajedda) salentina o tiella barese? Decidete voi, l’importante è che sia gustosa e realizzata con ingredienti freschi e genuini. In Salento la chiamiamo “taieddrha“, nella zona del barese “tiella” in entrambi i casi è realizzata con riso patate e cozze, e nella versione salentina, c’è chi aggiunge leLeggi articolo