Il Maestro Gigi o Luigi Stifani nella vita era di professione un barbiere, ma di fatto è stato il più grande violinista terapeuta del Salento. Luigi Stifani nato nel 1914 a Nardò, in provincia di Lecce, di professione barbiere, da tutti conosciuto come Mesciu Gigi, fu l’ultimo musico-terapeuta del tarantismoLeggi articolo

  Nel Salento e più precisamente a Novoli ogni anno si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, una celebrazione in onore di Sant’Antonio Abate, patrono del paese. A Novoli si tiente la “festa del fuoco”, che è un evento che si tiene a Gennaio nel sud della regione Puglia e ogniLeggi articolo

Meraviglioso è il Presepe vivente di Tricase L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è davvero molto sentita ed irripetibile. Nel suggestivo scenario della collina di Monte Orco a Tricase, viene rievocata una tradizione tramandata da generazione in generazione, che si ripete in maniera “rituale ” durante il NataleLeggi articolo

Presepi del Salento Qui di seguito vi presentiamo un elenco di presepi viventi e non che si tengono nel Salento durante il periodo di Natale e Capodanno e che prosegue poi nei primi giorni di Gennaio fino alla Befana. Per avere maggiori informazioni relative ai Presepi del Salento, Vi consigliamo diLeggi articolo

La meraviglia degli affreschi presenti nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina (provincia di Lecce). In piazza Raimondello Orsini incrocio tra via Robertini e via san Francesco a Galatina, si trova la Basilica di Santa Caterina D’Alessandria, gioiello dell’arte gotica nel cuore del Salento. Une delle chiese più belleLeggi articolo

storia di gallipoli

Trascorrere un bel week end nel Salento ed in particolare nella città bella di Gallipoli, è un’ottima occasione per vivere una vacanza a contatto con i primi giorni della tanto sospirata estate salentina. La storia di Gallipoli Il nome antico di Gallipoli è  “Kalé Polis” che significa “città bella”  edLeggi articolo

La tradizione delle  “Caremme” nella cultura Gallipolina Con l’inizio della Quaresima, il Mercoledì delle ceneri, passeggiando per le vie di alcuni comuni salentini in particolare Gallipoli, Tuglie, Sannicola e nella Grecìa salentina, capita di imbattersi in strani fantocci dalle sembianze umane sedute agli angoli delle strade, issate sui terrazzi oLeggi articolo