Come si mangia in Salento?

Capita spesso che molte persone prima di partire in vacanza nel Salento, chiedono ad amici che magari ci sono già stati “Come si Mangia in Salento?

Ecco questa domanda, che a volte può essere molto spontanea ed ingenua invece è di una grande importanza, perchè in vacanza si deve unire benessere e buona cucina, nella quale coniugare anche la scoperta dei prodotti tipici salentini, magari a km. zero.

Come si mangia in Salento? il piatto tipico leccese e la tradizione salentina

Oltre a come si mangia, la gente prima di venire in vacanza chiede anche “Cosa si mangia in Salento?”

Ed ecco qui un elenco dei piatti tipici della cucina salentina:

Scegliete il vostro piatto tipico leccese, da degustare durante la vostra vacanza in Puglia.

La gastronomia salentina: i piatti della cucina tipica

Quali dolci si mangiano in Salento?

Ecco qui invece alcuni dolci che si mangiano nel Salento, subito dopo pranzo oppure al tramonto insieme ad un aperitivo in riva al mare

 

La Colazione salentina

Nel Salento la colazione è sacra.

Ci si prende tutto il tempo che serve ci si delizia con il pasticciotto, un dolce di pasta frolla cotta al forno e riempito di gustosissima crema pasticceria.

E’ servito anche nella variante del fruttone, ricoperto di cioccolato e ripieno di mandorle, in quella Obama il pasticciotto al cacao, oppure ripieno al pistacchio o ancora con altri gusti locali tipo la marmellata.

 

Il pranzo nel Salento, e il piatto tipico leccese

Il pranzo tipico salentino è molto abbondante.

Nel leccese si cucinano i primi piatti nelle varianti più particolari:

Si gustano anche dei primi piatti con pasta fatta in casa accompagnata con del pesce tipo:

ricci di mare, cozze e vongole, i gamberetti, i calamari, le seppie.

La pausa caffè nel Salento

Altro momento sacro nel Salento è la pausa caffè, la Siesta.

Il primo consiglio è di chiacchierare con i salentini:

fermatevi a bere un caffè con loro, e chiedete quali sono i posti migliori da visitare.

In estate si degusta il caffè in ghiaccio, e magari un pezzo di torta pasticciotto, guardate il video.

La cena salentina

La cena nel Salento in estate è quasi sempre di pesce, e quindi secondi piatti con vongole, cozze gratinate, gamberetti e calamari fritti, oppure spaghetti con ricci pescati nella zona.

E poi i gamberoni cotti al forno e le seppie alla gallipolina, cotte con pomodorini, pecorino, capperi, prezzemolo e olive nere.

Si usa anche cucinare il polpo in pignata, e se andate a cena ecco i piatti tipici cucinati negli agriturismo salentini.

I piatti tipici salentini preparati negli agriturismo nel Salento

Chi preferisce la carne mangia i pezzetti di carne di cavallo al sugo, oppure i turcinieddhi, che sono degli involtini di agnello locale.

In inverno la cena leccese, ha come riferimento sempre i prodotti tipici salentini:

cozze patate e ceci, pisello, fave e cicorie, verdure grigliate, il tutto accompagnato da un buon vino locale.

Le verdure e gli ortaggi, così come i legumi si accompagnano naturalmente con l’olio extravergine di oliva.

Capitolo a parte deve essere dedicato ai vini salentini più famosi:

il Negroamaro, il Primitivo di Manduria.

 

 

 

Ingredienti e preparazione dei piatti salentini, ecco come si mangia nel Salento

I piatti tipici del Salento sono un vero inno alla semplicità e all’uso di ingredienti locali, che riflettono la ricchezza della terra e del mare di questa affascinante regione pugliese.

Tra le specialità salentine più celebri troviamo la “pitta di patate”, una torta salata a base di patate, cipolle, pomodori e a volte olive, che può essere gustata sia calda che fredda.

Un altro piatto iconico è la “puccia”, un pane morbido condito con olive o ripieno di formaggi, verdure o salumi locali.

Non possiamo dimenticare le “friselle”, ciambelle di pane cotte due volte che vengono ammorbidite con acqua e condite con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva e origano.

Un altro caposaldo della cucina tipica salentina è rappresentato dalle “sagne ‘ncannulate”, una pasta fatta in casa arrotolata su sé stessa, solitamente servita con un ricco sugo di pomodoro e ricotta forte.

Molti dei piatti tipici leccesi fanno uso di prodotti del mare, come il “pesce all’acqua pazza” o i frutti di mare cucinati semplicemente per esaltarne il sapore naturale.

A completare l’esperienza culinaria del Salento, non possono mancare i dolci come il “pasticciotto leccese”, un guscio croccante ripieno di crema pasticcera.

La preparazione delle ricette tipiche del Salento è spesso tramandata nelle famiglie da generazioni, mantenendo vivi i sapori autentici di una cucina che sa valorizzare al meglio ciò che la natura offre.

La semplicità degli ingredienti, combinata con tecniche tradizionali, fa sì che ogni piatto racconti una storia di tradizione e passione per il cibo.

Questi piatti rappresentano non solo un pasto ma un vero viaggio nei sapori genuini, ed ecco come si mangia nel Salento.